La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte
Nel Paradiso di Dante, fra le anime sapienti del cielo del Sole, c'è Severino Boezio, il senatore romano giustiziato da Teodorico nel 524. Uno degli ingegni più lucidi del suo tempo. Un singolare pensatore che si colloca al limitare di un'epoca: l'ultimo dei Romani e il primo dei tempi nuovi. La consolazione è il suo scritto più noto, che testimonia in maniera drammatica e profonda l'esperienza estrema di un uomo di fronte alla morte. Boezio è in prigione, attende che sia eseguita la sua condanna, e fa appello alla Filosofia, la sua nutrice, e ultima consolazione. Con lei mediterà sui grandi temi del suo tempo esulla natura dell'uomo: il bene e il male, la libertà e il caso, la natura di Dio e la felicità terrena. Per colmare l'abisso dell'irrazionale attraverso la profondità del pensiero e l'illuminazione divina.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows