Contratto e reato
Il volume offre un contributo all’analisi e all’approfondimento dei rapporti tra contratto e reato, con un approccio interdisciplinare attento ad individuare soluzioni alla luce dell’unitarietà dell’ordinamento, utilizzando risultati ermeneutici di diversi àmbiti giuridici. Accademici e professionisti forniscono con i loro saggi un quadro di grande attualità circa la rilevanza in àmbito civile, penale, amministrativo, fiscale di temi quali l’usura, l’abuso di mercato, l’insider trading, i reati contratti e i contratti in reato, le reazioni dell’ordinamento al riciclaggio di denaro. Intensa e proficua è la riflessione dedicata ai rapporti tra nullità civilistiche e illiceità penale, tra illegalità e illiceità in una prospettiva attenta all’uso di princípi e criteri ermeneutici quali la proporzionalità, l’adeguatezza, la ragionevolezza indispensabili all’interprete che voglia attuare i valori che permeano l’ordinamento. Un fil rouge lega tutti i contributi: la consapevolezza che spesso la legislazione penale è funzionale al controllo dell’esercizio dell’autonomia privata e che nella valutazione dell’operazione economica concetti quali l’illiceità assumono contenuti e trovano rimedi sempre più complessi e articolati che richiedono conoscenze intersettoriali e competenze ermeneutiche adeguate. Non stupiscono, quindi, né l’uso di concetti e categorie propri del diritto civile per risolvere problemi in àmbito penale, e viceversa, né l’utilizzazione di decisioni giurisprudenziali elaborate da corti europee per argomentare e trovare soluzioni appropriate a problemi domestici: in questo modo antichi problemi come quelli posti dalla nullità c.d. virtuale trovano nuove risposte che costituiscono una testimonianza della proficuità dell’uso di un’interpretazione che sia all’un tempo sistematica ed assiologica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it