Le cooperative: imprese «altere». Mission, governance e accountability
Perché, oggi, un libro sulle cooperative e sulla loro accountability? La risposta alla domanda deriva dalla particolare attenzione data dall’autore, nei suoi studi, alla tematica dell’economia solidale (o terzo settore che dir si voglia) e a quella degli attori imprenditoriali che di essa fanno parte, inizialmente le cooperative mutalistiche e poi le imprese sociali. Per prime, comunque, le cooperative sono state le imprese che si sono assunte responsabilità ultraeconomiche e hanno gestito il loro business in modo democratico, il che le fa “altere” cioè diverse per finalismo, modelli di governo e anche per livello e stili di comunicazione dalle imprese profit. Di più, la loro importanza si è ulteriormente accresciuta una volta che si consideri il grado di resilienza e di capacità di adattamento che le cooperative stesse hanno dimostrato di avere al verificarsi delle crisi del mercato di tipo capitalistico ed all'emergere e consolidarsi di logiche imprenditoriali, alternative a quelle capitalistiche, che trovano in finalismi metaeconomici, in governi segnati dalla partecipazione e dal rispetto degli altri, i loro caratteri definitori; caratteri questi che si rintracciano però nei lemmi e nelle motivazioni propri dell’ethos cooperativo. Date queste premesse, scopo del lavoro è condurre il lettore a conoscere e capire che: la cooperativa, in termini strategici, è una azienda che ha finalità economiche, solidali e sociali; la cooperativa, in termini strutturali, è un’azienda a conduzione democratica e finanche ultrademocratica; la cooperativa, in termini comunicazionali, è un’azienda vocata alla produzione di una doppia serie di valori, quelli economico-finanziari e quelli sociali; ciò al fine di rendere evidente il complessivo valore generato dalla sua azione e di garantirne la più corretta valutazione d’esito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it