I cormorani (DVD) di Fabio Bobbio - DVD
I cormorani (DVD) di Fabio Bobbio - DVD - 2
I cormorani (DVD) di Fabio Bobbio - DVD
I cormorani (DVD) di Fabio Bobbio - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
I cormorani (DVD)
Disponibilità immediata
9,74 €
-25% 12,99 €
9,74 € 12,99 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Quando l'avventura si trasforma in esperienza di vita

«La più bella opera prima italiana dell'anno. È un film piccolo e magico, silenzioso che esprime l'inesprimibile»Corriere della Sera

Matteo e Samuele hanno 12 anni e passano la loro estate tra il fiume, il bosco ed il centro commerciale. Qualcosa tra loro sta cambiando: i soliti giochi li annoiano, la fantasia cede il passo alla scoperta, l'avventura si trasforma in esperienza di vita. Samuele e Matteo sono come due Cormorani, in continuo adattamento nel rapporto con il mondo che li circonda, con il loro corpo che sta cambiando e l'autonomia che a poco a poco sentorno di dover coltivare sempre di più...

Dettagli

2016
DVD
8057092022252

Informazioni aggiuntive

  • CG Entertainment, 2018
  • Terminal Video
  • 84 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 16/9 1.85:1
  • Casting protagonisti - Recording session - Sopralluoghi - Trailer

Valutazioni e recensioni

  • Stefano Gaudi

    Due giovanissimi, Matteo e Samuele (che sono anche i veri nomi dei due attori protagonisti) trascorrono le giornate estive bighellonando – eufemismo! – tra il centro commerciale, le giostre, e, soprattutto, i boschi. Fine della trama. I due ragazzini sono così arruffati da sembrar usciti da un anime di fine anni ’70: sarebbe stata opportuna una bella spuntata ai capelli, soprattutto intorno alle orecchie! Comunque, a parte questo dettaglio, ho dovuto guardare il film (italianissimo) con i sottotitoli, poiché non si capisce pressoché nulla di quello che i due dicono, e il suono in presa diretta non aiuta. In ogni caso i dialoghi sono pochi e insulsi; quindi, anche senza i sottotitoli, non si perde comunque nulla. Anche il finale risulta ''buttato lì'', alla bell’e meglio. Francamente in questo film non ho trovato niente d’interessante, e la bella fotografia non è bastata per salvarmi dalla noia di un’ora e venti che scorre lentissima e senza che accada alcunché. Mi pare che il film aspiri a essere profondo tramite una trama e un approccio minimalista, ma a mio avviso è molto molto indietro rispetto a pellicole come, ad esempio, ‘Il pranzo di Babette’ o ‘Ladies in Lavender’ nelle quali, qui sì, i registi hanno saputo trasformare il niente in due gemme. Mi stupisco perciò per l’incetta di premi e di riconoscimenti da parte della critica. Comunque spero che altri, invece, riescano ad apprezzare questo film. Concludo infine con un appello alle case di distribuzione cinematografica: ma perché, piuttosto, non pubblicare anche in Italia i film di Lasse Nielsen?

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail