I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - copertina
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - 2
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - 3
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - 4
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - 5
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - copertina
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - 2
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - 3
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - 4
I cornuti della vecchia arte moderna - Salvador Dalì - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
I cornuti della vecchia arte moderna
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


«Pittore, non forzarti di essere moderno. È l'unica cosa che, sfortunatamente, comunque tu agisca, non potrai evitare d'essere.» - Salvador Dalì

"Salvador Dalì, celebre per le sue eccentricità, non si è limitato a dipingere: ha voluto essere un testimone del suo secolo, sempre alla ribalta. Nel vortice dall'arte moderna Salvador Dalì ha voluto essere attivo, giungendo a pretendere che l'influenza della sua concezione del mondo superasse quella del pittore. A questo proposito "I cornuti della vecchia arte moderna", pubblicato nella celebre collezione "Libelles" , è uno scritto fondamentale degli anni Cinquanta, per eccellenza l'epoca in cui la pittura si trova a una svolta cruciale: le opere gestuali di Jackson Pollock e di Willem De Kooning rivoluzionarono un'arte improvvisamente scossa da mille nuove possibilità." (dalla postfazione di Alain Bosquet)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2 maggio 2017
119 p., ill. , Brossura
9788884166166

Conosci l'autore

Foto di Salvador Dalì

Salvador Dalì

1904, Figueres

Salvador Dalí (1904-1989) è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo. Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo studi burrascosi all'Accademia di Madrid, si rivolse con interesse alla pittura metafisica di G. De Chirico e di C. Carrà. Amico di Miró e Buñuel, venne accolto nel gruppo di Breton dal 1929, ma dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per la sua visione apolitica dell'arte. In Dalì il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico, problematico, onirico. Dell'attivismo surrealista egli ha dato una clamorosa versione personale, agendo apertamente con trovate pubblicitarie e scandalistiche e insistendo sul carattere morboso della sua figurazione....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail