É una biografia commovente ed ironica che ti rapisce fin dalla prima pagina, ti fa capire di più sulla malattia che é la fibrosi cistica e racconta il dietro le quinte del rally. Lettura super consigliata, inoltre il ricavato va alla fondazione fibrosi cistica quindi motivo in più per prenderlo!
Correre per un respiro
Questa è la storia si Rachele Somaschini, una storia fatta di strappi e gioie, di sorrisi e addii, di amore e scoperte.
«Sono Rachele e ho 29 anni. A un mese dalla nascita, è stato detto ai miei genitori che avevo la fibrosi cistica, una malattia genetica degenerativa da cui non si può guarire. La malattia non si vede perché colpisce principalmente gli organi interni; tutte le secrezioni sono alterate e molto dense, il muco ristagna ed è difficile respirare. Quando sono stata invitata a un evento della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, mi sono chiesta: come faccio a unire la mia passione per i motori con quello che mi sta più a cuore? E ho inventato il progetto Correre per un respiro, che porto con me dalla prima gara. A dire il vero ho iniziato un po’ per caso, spinta dalla passione di mio papà, ma poi non volevo più scendere dalla macchina.» Rachele Somaschini è un concentrato di energia e vitalità. Quella stessa forza che riversa in queste pagine, raccontando storie drammatiche, ma riuscendo anche a trasmettere tutta la bellezza di inseguire i propri sogni: nel suo caso il motorsport e il rally. Una disciplina che richiede preparazione, resistenza e tanta tecnica – e che mette alla prova anche i nervi, quando si scontra con un ambiente maschile ostile. Questa è la sua storia, fatta di strappi e gioie, di sorrisi e addii, di amore e scoperte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lettriceoccasionale 07 dicembre 2023Solo una parola: fantastico!
-
Flaminia 15 settembre 2023Grazie
Non sono un'appassionata di auto...ma...per motivi vari mi sono ritrovata spesso in ambiente automobilistico. Ho cosi' conosciuto Rachele e ho imparato ad apprezzarne la gentilezza e la professionalità nonché ad ammirare la sua genuina passione per il mondo dei motori. Posso immaginare che questa grande passione l'aiuti anche a stare meglio fisicamente, nonostante la fibrosi cistica. Ho regalato il libro ad un amico interessato alle automobili ma che non conosceva la storia di Rachele ed è stato uno dei regali più azzeccati mai fatti. Leggetelo, fatelo leggere.
-
Valentina 04 luglio 2023PAZZESCO!
Sono una ragazza con la stessa malattia di Rachele: la fibrosi cistica. Inutile dire che questo libro oltre ad essere stato scritto molto bene è commovente, ironico, ma inoltre fornisce forza è una spinta in più per tutti coloro che soffrono di questa malattia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it