Corso di diritto tributario
La fiscalità è da sempre afflitta da immagine negativa. Per il cittadino: è il mezzo attraverso il quale lo stato gli mette le mani in tasca, privandolo di ricchezza faticosamente guadagnata od appena sufficiente a soddisfare i propri bisogni (fisco socio al 50%; individuazione dei giorni per i quali si lavora per il fisco e celebrazione del giorno a partire dal quale si lavora per sé stessi; etc;). Per lo studente: materia molto tecnica, piena di sigle difficili da ricordare (Irpef; Ires; Irap, Imu, Ivie; Ivafe), ostica nell’approccio e poco significativa nella costruzione/realizzazione del giurista. Sono dimensioni presenti nella fiscalità, ma che non ne esauriscono l’essenza e dunque non aiutano a capire: mentre il nostro intento è andare oltre la retorica da talk show e consentire a ciascuno di voi un giudizio libero su una materia che riveste una straordinaria importanza nella nostra vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it