Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario) - David DiSalvo - copertina
Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario) - David DiSalvo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fondato su ricerche d'avanguardia, questo libro si propone come un manuale di science-help, che è cosa ben diversa dal self-help.

Negli ultimi anni gli studi cognitivi, le ricerche di psicologia sperimentale e le neuroscienze hanno accumulato una grande quantità di dati sul cervello umano, svelando meccanismi che ci erano completamente oscuri e ridisegnando le nostre conoscenze in questo campo. Così, a mano a mano che ci si addentra nei meandri del nostro cervello e dei suoi comportamenti, avviene che le bizzarre ricette dei guru del benessere psichico o dei sedicenti maestri del successo personale ci appaiano sempre meno plausibili. Con l'avanzare degli studi siamo in effetti sempre più in grado di fornire un altro tipo di "ricette", empiricamente fondate, che ci aiutano a tenere sotto controllo certe evidenti deviazioni di quel prodigioso organo del pensiero che non ha cessato di evolversi da milioni di anni. Per tutto questo, e altro ancora, siamo ora in grado di capire perché spesso ci comportiamo in modo avventato, per non dire apertamente autolesionista, senza un motivo apparente. Il cervello agisce secondo schemi adattativi complessi ma prevedibili, e in molte occasioni specie nella vita dell'uomo moderno - con pessimi risultati. Per dirla con David DiSalvo: "Il nostro cervello è una macchina per prevedere e rilevare schemi ricorrenti, che ama la stabilità, la chiarezza e la coerenza: tutto meraviglioso, tranne quando non lo è".

Dettagli

Tascabile
24 gennaio 2019
336 p., Brossura
9788833931791

Valutazioni e recensioni

  • Il contenuto di questo libro è espresso in maniera molto semplice ed immediata ed ,inoltre, il gran numero di esempi rende il concetto chiaro e paragonabile alla nostra vita quotidiana. E' realmente un libro da leggere dal momento che si sofferma su ciò che noi diamo per scontato, vero, giusto, leggittimo senza sapere che molto spesso ci inganniamo senza rendercene conto.

Conosci l'autore

Foto di David DiSalvo

David DiSalvo

Giornalista scientifico molto apprezzato, DiSalvo è autore di una quantità di saggi divulgativi che sono stati pubblicati sulle pagine di "Scientific american mind", "Psychology today", "Forbes" e altre testate.I suoi blog sono seguitissimi, e fra le sue collaborazioni si contano anche quelle con le emittenti televisive CNN e NBC.Ha scritto "Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)" e "Il cervello in cucina. Science help della buona tavola".I suoi libri sono stati tradotti in più di dieci lingue.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it