L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tanta stima per Recalcati che seguo moltissimo. Purtroppo pero' l'ho sempre sentito solo parlare a conferenze, lezioni e presentazioni e sfogliando i suoi libri non sono mai stata molto stimolata ad acquistarli. Mi sono decisa ad acquistare questo e ho avuto la riconferma del fatto che lo preferisco ascoltare invece che leggere. Una preferenza personale, senza nulla togliere al maestro. Trovo pero' che il linguaggio sia un po' poco scorrevole, alcune sezioni del testo sembrano non dialogare tra loro. Come sempre ho trovato comunque spunti interessanti nelle parole del maestro, questo e' quello che conta ma non credo di acquistare ancora suoi testi.
Ho letto questo libro su consiglio di un Professore Universitario scoprendo così lo stile semplice ed al contempo affascinante di Massimo Recalcati. L'autore con sguardo tanto critico quanto attento riflette sull'attuale ruolo del padre e su ciò che resta di lui in questa società "ipermoderna". Questo libro si inserisce all'interno della riflessione che fa Recalcati prendendo come "lenti interpretative"la prospettiva psicoanalitica Lacaniana. Credo che il suo stile semplice e scorrevole si adatti anche ad un pubblico che si approccia per la prima volta a tali tematiche e voglia riflettere su quei compiti che ad oggi spettano ai padri. Consigliato specialmente per le neo mamme ed i neo papà che hanno voglia di riflettere sui compiti da assolvere e sugli errori da non commettere.
Massimo Recalcati, oggi uno dei più importanti psicologi lacaniani in Italia, offre in questo libro delle chiavi di lettura importanti per interpretare la modernità: si tratta del problema dell'evaporazione della figura paterna, è vero, ma questa tematica non è affrontata in un'ottica esclusivamente psicologica. Il problema della paternità è vista come problematica psicologica, sociale, culturale e quindi anche politica. Saremo in grado di riformulare una figura paterna, nell'epoca del suo massimo declino, che sia un esempio credibile dell'unione fra legge e desiderio? Questa è la domanda centrale, interrogata anche attraverso le testimonianze di alcuni romanzi e film, nella seconda parte del libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore