La coscienza di Zeno (2 DVD) di Sandro Bolchi - DVD
La coscienza di Zeno (2 DVD) di Sandro Bolchi - DVD - 2
La coscienza di Zeno (2 DVD) di Sandro Bolchi - DVD
La coscienza di Zeno (2 DVD) di Sandro Bolchi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
La coscienza di Zeno (2 DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Trieste, fine Ottocento. Una città nel pieno del suo fulgore, vivace, curiosa, carica di attese. È qui che vive, e rimugina, Zeno Cosini: diffidente fruitore della scienza medica, abbarbicato alle sue nevrosi, continuamente alle prese con l'ingrato mestiere di vivere. Nell'esistenza ipocondriaca di Zeno tutto precipita quando all'orizzonte appaiono le quattro signorine Malfenti: tripudio di gonne, carosello di crinoline. In quest'orgia di "a" che lo travolge (si chiamano infatti Ada, Anna, Alberta, Augusta) Zeno ha più di un capogiro. Ne corteggerà due e poi, per non smentirsi, sposerà l'unica che non ha mai desiderato. Finire sul lettino psicoanalitico del dottor S. pare dolorosamente inevitabile...

Dettagli

1988
DVD
2
8033309011936

Informazioni aggiuntive

  • Rai-Trade, 2020
  • Eagle Pictures
  • 169 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Johnny Dorelli

Johnny Dorelli

1937, Meda, Milano

Nome d'arte di Giorgio Guidi, cantante e attore italiano. Giovanissimo, si trasferisce negli Stati Uniti, dove ottiene i primi successi in campo musicale. Rientrato in Italia partecipa al Festival di Sanremo nel 1959 e 1960 e subito dopo inizia a lavorare in televisione come presentatore. Negli anni '60 divide i suoi impegni tra teatro e cinema ottenendo notevole popolarità. Simpatico, sornione e dal sorriso accattivante, sul grande schermo si impone con ruoli leggeri come in Guardatele ma non toccatele (1959) di M. Mattoli e Arriva Dorellik (1967) di Steno. In alcuni casi non disdegna personaggi vagamente drammatici, come l'industriale di Pane e cioccolata (1974) di F. Brusati e il cupo ruolo di sfondo di L'Agnese va a morire (1976) di G. Montaldo. Dopo aver partecipato a numerosi film commerciali,...

Foto di Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo

1949, Bolzano

Attrice italiana. Viso dolce, bellezza delicata e voce ben modulata, esordisce giovanissima nel ruolo di Caterina, una delle figlie del marchese di Salina, in Il Gattopardo (1963) di L. Visconti. Nelle pellicole seguenti si impone a pubblico e critica specializzandosi come efficace ed eclettica interprete di ruoli da protagonista e da comprimaria: è la bella fidanzata di A. Celentano in Serafino (1968) di P. Germi, la sanguigna Nanda di Trastevere (1971) di F. Tozzi, la dolce Hortensia di Zorro (1975) di D. Tessari. Agli inizi degli anni ’70 partecipa a numerosi sceneggiati televisivi di successo, ma soprattutto è attratta dal palcoscenico. Affermatasi come attrice teatrale, torna sporadicamente sul grande schermo, perlopiù in ruoli di sfondo come in La famiglia (1987) di E. Scola, in Bidoni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore