bello, mi è piaciuto molto
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
NUOVA EDIZIONE 2024. Inizialmente la storia è narrata dal dottor S., psicoanalista di Zeno Cosini, cinquantenne triestino che decide di volersi liberare dal vizio del fumo e dai suoi tanti complessi affidandosi alle cure del dottore. Il paziente, smettendo la terapia dopo aver capito che non potrà avvenire nessuna guarigione, suscita la vendetta di S. che pubblica in un libro tutte le confidenze e i ricordi di Zeno. É così che ci si addentra nell'inettitudine e nei fallimenti di Cosini. Egli è un uomo che non riesce mai a sentirsi a proprio agio e quando agisce per raggiungere un obiettivo ottiene sempre il risultato contrario; durante il romanzo appare infatti evidente l'enorme contraddizione tra le intenzioni analizzate concretamente e i suoi comportamenti effettivi. Esplicativo in merito è il ricordo del matrimonio: Zeno si innamora della bellissima Ada Malfenti, ma rifiutato, alla fine sposa Augusta, la sorella di questa, per la quale non nutre alcun sentimento. Col passare del tempo tuttavia, accettando suo malgrado la situazione, si rende conto che Augusta sarebbe stata l'unica possibile compagna di vita, cosa che però non gli impedisce di intraprendere una relazione con un'altra donna. Strettamente legato all'inettitudine è il rapporto Zeno con il fumo: resosi conto di non riuscire a smettere, mente continuamente a se stesso provando piacere nel pensare che ogni sigaretta potrà essere l'ultima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ali 08 aprile 2023
-
Zeno è un inetto, uno dei tre creati dalla penna di Italo Svevo: un inadatto a vivere che si trova in difficoltà negli schemi sociali che lo circondano. In terapia dal dottor S., causa credersi continuamente malato, non come un ipocondriaco, ma ad un livello ancora più psicologico, gli viene prescritto di raccontare la sua vita, cercando le cause della sua malattia (altrimenti definibile come inettitudine). Racconta di suo padre e di sua madre, del suo rapporto con il fumo, del suo amore per Ada e del suo matrimonio con la sorella di lei, del rivale/amico Guido… Racconta con un filtro psicologico particolare tutto ciò che ha vissuto, dilatando e costringendo il tempo nei suo ritmi personali, modificando gli eventi, giustificandoli. Zeno è un signor personaggio, è fantastico. E Svevo è un artista brillante. Dal momento in cui ho finito il libro ho cercato di immaginare come avrei potuto spiegare ciò che tanto avevo amato. Secondo me non si può, ma ci provo. Per pagine io sono stata Zeno, in tutto e per tutto, con un’immedesimazione perfetta e profonda. Sono stata dietro ai suoi occhi mentre guardava Ada, dentro la sua mente mentre progettava quell’ultima sigaretta e l’ultima dopo. Ho riflettuto insieme a lui, convinta delle giustificazioni (o scuse assurde) che mi stavo dando. Davvero una cosa bellissima: afferrare tutta la complessità di quella persona, tutti i meccanismi quasi folli che si muovono nella sua mente, senza poterseli spiegare, proprio come fossero i propri. Poi sì, certo che la storia è interessante, che ci si chiede come andrà a finire. Certo che gli altri personaggi visti dagli occhi di Zeno sono divertenti, angelici se nelle sue grazie, brutti se non e patetici se nei loro confronti c’è risentimento o voglia di vendetta. Certo che lo stile di Svevo è stato una piacevole scoperta. Ma a me ciò che piaciuto di più ve l’ho detto. Ma il tema di una vita insoddisfatta a me è arrivato con più intensità, una vita vissuta strana, spigolosa, quasi casuale. Ho allungato la lista dei libri da leggere aggiungendo gli altri di Svevo. E consiglio a voi, se non lo avete fatto di leggere questo. Perché dà uno scorcio del novecento dell’ansia. Piacevole e davvero davvero geniale.
-
La coscienza di Zeno è un romanzo appartenente ai grandi classici della letteratura italiana scritto da Italo Svevo, pubblicato nel 1923. Mi sono identificata con il protagonista, Zeno Cosini, paziente dello psicanalista chiamato Dottor S. il quale pubblica il diario di Zeno per indurre quest’ultimo a continuare la cura a cui si è sottratto. Il contenuto del libro è, appunto, il diario di Zeno. Egli si definisce inetto ed è alla ricerca di una guarigione dal suo malessere ed attua tentativi che spesso sono controproducenti. Rispetto alle altre opere di Svevo qui abbiamo un’impronta ottimistica perché il senso di inettitudine del protagonista diventa un mezzo per prendere coscienza delle proprie imperfezione al fine di migliorarsi. La lettura non è molto scorrevole, all’inizio, ma poi diventa più facile.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows