La coscienza di Zeno - Italo Svevo - copertina
La coscienza di Zeno - Italo Svevo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La coscienza di Zeno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,75 €
13,75 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

21 settembre 2017
591 p., Brossura
9788848816335

Valutazioni e recensioni

  • Ciò che contraddistingue l'opera di Zeno è la disarmante semplicità della vicenda che rasenta la piattezza ma che d'altronde non potrebbe essere diversamente, essendo l'opera presentata come il resoconto di un uomo scialbo sulla sua scialba vita. Zeno è un uomo che affronta il percorso della psicoanalisi e rivive, con essa, la propria vita. Attraverso i capitoli ed i ricordi ricchissimi di particolari, conosciamo Zeno un po’ meglio: è un uomo curioso di se stesso, che ci racconta tanti episodi della sua vita, dal vizio del fumo che lo accompagna da sempre, alla notte in cui il padre muore, che è il momento più importante della sua vita, dalle donne che hanno segnato i suoi giorni, all’amico Guido che ne ha segnato il destino. Stranamente molto poco protagonisti sono i figli. Tutto il libro è permeato da uno stile dal sapore d’antico, che rende la lettura veramente faticosa. Nell’ultimo capitolo scopriamo che la lettura che abbiamo affrontato è un racconto più realistico di quanto inizialmente ci si può aspettare, nel senso che non è filtrato attraverso il percorso dell’analisi. Percorso che Zeno ha subìto e non ha affrontato. La coscienza di Zeno segna un passo fondamentale nella letteratura italiana del Novecento in quanto supera definitivamente la narrativa ottocentesca e l'esperienza verista aprendo la strada alla letteratura d'avanguardia. Nel romanzo spicca la condanna della società umana che ha alienato l'uomo con la produzione tecnica e scientifica. È al contempo romanzo ironico perchè nella descrizione dell'uomo mediocre e malato che accetta la precarietà della vita, riesce a tollerarla con saggezza e così, appunto, trova nell'ironia l'unica sua salvezza possibile. Conoscere se stessi significa anche tollerare il prorio stato di umanità e di miseria e, quindi, evitare la grande catastrofe accettando la tolleranza.

Conosci l'autore

Foto di Italo Svevo

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail