L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Promo attive (0)
A proposito di libri è il primo numero di Cose spiegate bene, la nuova rivista di carta del Post, realizzata in collaborazione con Iperborea.
Di tutti noi appassionati di «libri», che ne celebriamo la bellezza e il pregio, chi sa cosa sia successo a un testo per diventare un oggetto di carta? Chi sa quante sono e di chi sono le case editrici e perché usano quasi tutte lo stesso font? Chi ha capito come si contano le copie nelle classifiche pubblicate nei supplementi culturali dei quotidiani e perché i libri spariscono così rapidamente dalle vetrine delle librerie? Chi sa perché a volte vengono scritti nei fatti da qualcun altro, editor, traduttori, ghostwriter? Con testi di Concita De Gregorio, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Michele Serra, Luca Sofri, Chiara Valerio e della redazione del Post. A cura di Arianna Cavallo e Giacomo Papi. Illustrazioni di Giacomo Gambineri.«"Ho letto un libro" Nessuno di noi ha davvero letto "il libro": il libro è stato stampato, rilegato, trasportato, sfogliato, venduto, appoggiato sul comodino, infilato nella libreria, prestato... Ad essere letto è il testo stampato del libro, le sue parole. Il contenuto.» IL LIBRO Chi conosce esattamente le fasi della sua creazione? Prima di poterlo leggere attraversa un percorso ricco di avventure. Un libro si tocca: di cos'è fatto? Quanti tipi di carta vengono utilizzati e da chi ? Sulla base di quali necessità si sceglie una carta vergata piuttosto che marcata a feltro o usomano? Il suo costo? Un libro si scrive: sulla base di quali considerazioni si sceglie di utilizzare determinati caratteri tipografici? Lo scrive sempre l'autore oppure ci sono figure nascoste che lo supportano o sostituiscono e perché? Un libro si crea: quali sono i mestieri del libro? Quali figure intervengono perché possa prendere vita e infine essere messo in vendita? Quali sono le differenze tra redattore e caporedattore, correttore di bozze ed editor, , grafico e art director, agente letterario e scout? Qual è il lavoro più "ingrato"? Un libro si ascolta: tipologia di approccio in crescita, con metodo d'acquisto in continua evoluzione (dalla libreria ad Audible e Storytel), un percorso di selezione non scontato, meccanismi economici particolari ecc. Tutti spiegati. E poi: conoscete le origini delle differenti case editrici e il significato dei singoli loghi? Sellerio (un'attenzione particolare viene dedicata a questa casa editrice, al suo metodo di lavoro e "ai suoi investigatori privati"), Corbaccio, Mondadori, Bompiani, Minimum Fax, Guanda, Adelphi, Einaudi, Il Saggiatore, E/O, Iperborea, Feltrinelli, Nottetempo, Laterza, Rizzoli. Un viaggio speciale, un'immancabile lettura per gli appassionati di libri, "cose spiegate bene", il libro-rivista del Post in collaborazione con Iperborea. Merita, assolutamente.
Scritto nel tipico stile de Il Post. Se lo amate, amerete anche questo libro. Se lo odiate, passate oltre. Un bel viaggio nell'universo libro per i non addetti ai lavori.
interessante. gli argomenti trattati sono spiegati in maniera semplice e chiara
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore