Non chiedetemi perchè abbia deciso di leggere questo libro; non lo so nemmeno io. Mi ha attirata la copertina, il titolo, in parte la trama ed ero curiosa di capire perchè fosse diventato un bestseller in America. Purtroppo non posso parlarne positivamente; inizia male, la prima parte non ingrana, la si legge con fatica, personalmente anche con fastidio perchè troppo incentrata sul cibo (e ricordiamoci che siamo in America...) e sulla sua presentazione, Nicole ne è ossessionata (e ormai è un argomento che definirei saturo), e la storia sembra non voler portare a nulla di fatto. La parte centrale è la migliore; Charlotte dà una sferzata di vita e svela il mistero più interessante del libro, facendoci appassionare alle sue peripezie e a quello che verrà dopo, e facendoci sperare in un finale degno...ma così non è, perchè sfortunatamente il romanzo crolla di nuovo verso un finale improbabile quanto a dir poco stucchevole. Pentita di averlo letto? no ma se decidete di leggerlo, non esagerate con le aspettative e godetevi i paesaggi.
Così dolce così amaro
Un'autrice da 30 milioni di copie Bestseller del New York Times Charlotte e Nicole un tempo erano amiche per la pelle. Trascorrevano le loro estati in una splendida casa, su un’isoletta al largo del Maine. Ma molti anni e troppi segreti le hanno tenute separate. Charlotte è diventata una scrittrice di successo di libri di viaggio, è single e si sposta in continuazione, mentre la riflessiva e pacata Nicole vive a Philadelphia insieme al marito neurochirurgo ed è una foodblogger molto seguita. Quando le viene commissionato un libro sul cibo dei luoghi della sua infanzia, Nicole non ci pensa due volte e invita l’amica a tornare per un breve periodo sull’isola con lei. Estroversa e appassionata, Charlotte ha una capacità innata di stabilire contatti con la gente, e potrebbe essere di grande aiuto per intervistare le persone del posto. E così Charlotte accetta, sia per l’affetto che ancora le lega sia per l’incanto che quella terra magica esercita su di lei. Ma quello che nessuna delle due amiche sa è che il loro incontro potrebbe cambiare per sempre le loro vite… Un romanzo tradotto in 9 Paesi Due amiche, un’isola e un segreto da perdonarsi «Amicizia, romanticismo, e il marchio di fabbrica della Delinsky, l’ambientazione: questa volta su un’isola al largo della costa del Maine: gli elementi per un bestseller ci sono tutti!» Booklist «La rappresentazione di questa piccola isola di fantasia è ottimamente riuscita.» NY Journal of Books «Un libro ben scritto su amicizia e redenzione. I personaggi sono coinvolgenti e gli intrighi credibili. Il dramma del tradimento e il trionfo dell’amicizia hanno luogo in un’ambientazione che diventa essa stessa un personaggio.» RT Book Reviews Barbara Delinsky Ha pubblicato più di venti romanzi ed è stata tradotta in venticinque Paesi. Ha venduto più di 30 milioni di copie dei suoi romanzi. Vive a Boston ed è appassionata di fotografia e cucito. La Newton Compton ha già pubblicato Mai più noi due eCosì dolce così amaro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows