E così l'ikebana. Haiku e altre poesie
“Ciò che viene espresso da uno haiku è un minuscolo aspetto fenomenico; eppure, ciò di cui il poeta fa esperienza è la stessa realtà che si cela dietro alle parole, potremmo dire un sentimento universale che si manifesta nell’unione tra il poeta stesso e la natura”. Con queste parole il celebre poeta e critico Seki Osuga presenta al lettore le qualità espressive dell’ haiku. In questa silloge E così l’ikebana la poetessa Maria Cristina Pulvirenti ci fa immergere in questo genere poetico che, largamente apprezzato e praticato in ogni angolo del mondo, ha attraversato secoli di storia dell'umanità, dando voce a situazioni ed esigenze anche profondamente diverse tra loro. La poetessa non usa le immagini dalla natura per manifestare le proprie emozioni, ma lascia che la natura stessa manifesti i propri sentimenti. In altri termini, essa, lungi dal porsi in una posizione di superiorità e distacco dall'ambiente e dal contesto, si lascia da questo "attraversare". La forma espressiva diviene riflesso di un sentire intimo e primordiale, di un legame con la realtà circostante che è al contempo di dipendenza e di reciproca compenetrazione. L’ haiku, proprio come lo spirito dei poeti e la realtà naturalistica, è un'entità in continuo cambiamento, sono brevi folgorazioni. Il segno che essi lasciano perdura anche quando il tempo di lettura si è esaurito, lavorando nel profondo in maniera del tutto silenziosa ma inesorabile. Ogni termine rimanda a un altro, senza centro e senza gerarchia. Ogni elemento esiste di per sé, è contemporaneo e necessario agli altri per comporre l'immagine. Queste poesie sono gocce d’inchiostro in cui è concentrata l’essenza lirica, il cui merito è quello di concentrare in uno spazio ristretto l’anima intima di momenti di vita vissuta, pensata, ricordata o immaginata. Elita Di Girolamo
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows