Costituzioni comparate - Maria Paola Viviani Schlein,Giulio Enea Vigevani,Miryam Iacometti - copertina
Costituzioni comparate - Maria Paola Viviani Schlein,Giulio Enea Vigevani,Miryam Iacometti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Costituzioni comparate
Attualmente non disponibile
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche. Lo strumento didattico che gli studenti sono chiamati ad usare non ha l'ambizione di proporsi come manuale teorico di diritto comparato. Si è preferito, infatti, limitarsi nel capitolo introduttivo ad una breve ricognizione dei fondamenti e delle tendenze del costituzionalismo europeo. L'obiettivo del volume vuole essere, piuttosto, quello di offrire una visione organica ed essenziale di alcuni ordinamenti costituzionali storicamente di grande rilievo, che costituiscono i modelli delle forme di stato e di governo su cui si fondano le democrazie contemporanee. Il Regno Unito, archetipo della democrazia e del parlamentarismo, costituisce un modello costituzionale insigne, saldamente ancorato alle sue classiche tradizioni, ma al contempo impegnato oggi in un profondo rinnovamento delle proprie istituzioni. Gli Stati Uniti rappresentano il paradigma originario di un sistema di governo presidenziale, oltre che di uno Stato federale ispirato ai principi del liberalismo; la Costituzione, americana, integrata da pochi emendamenti, garantisce da più di due secoli la libertà e la vita democratica in America.

Dettagli

Libro universitario
XII-295 p., Brossura
9788892100725

Valutazioni e recensioni

  • Ho utilizzato questo libro per l'esame di diritto pubblico comparato. Si è rivelato un ottimo strumento per capire l'organizzazione delle forme di stato e di governo dei paesi trattati, anche alla luce delle recenti riforme e degli avvenimenti puu o meno lontani che hanno contribuito a plasmarle e orientarle nella direzione che le ha portare ad essere così come si presentano oggi ai nostri occhi. Consiglio l'integrazione con un secondo libro per avere una visione maggiormente diacronica che ne completi il quadro, ad esempio: libertà e autorità - Volpi Consiglio la lettura dei due libri non solo ah li "addetti ai lavori" ma anche a chi voglia sa interessato ad approfondire i meccanismi di funzionamento della modernità in chiave anche, sebbene non solo, giuridica. Luca

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it