Costruire meridiane. La geometria degli orologi solari
Il manuale guida passo a passo nella costruzione di una meridiana. Dopo aver impostato teoricamente il problema dal punto di vista astronomico e dopo aver conseguito l'originale risultato sul legame tra gli angoli solidi dei quadri rispetto al riferimento e gli angoli piani della loro rappresentazione, risultato che consente una soluzione analitica molto semplice, è indagata una vasta gamma di posizioni del quadro per il calcolo delle coordinate delle proiezioni dello gnomone. Parimenti ampia è la casistica analizzata per le soluzioni grafiche. Snella è, poi, la trattazione della soluzione analitica, agevolata dalla conoscenza del legame di cui innanzi, che permette di utilizzare un riferimento locale che ha origine proprio sul piano sul quale si deve disegnare la meridiana. In tempo di nanosecondi misurati non solo con estrema precisione, ma addirittura in scioltezza, è chiaro che questo lavoro è dedicato a curiosi e appassionati.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it