Courbet e l'origine del mondo. Storia di un quadro scandaloso
L'ultimo proprietario del quadro fu lo psicoanalista Jacques Lacan. Ma Courbet l'aveva dipinto per un diplomatico arabo che animò la vita parigina del secondo Ottocento: lo teneva nascosto in bagno, coperto da una tenda verde e lo mostrava solo ai visitatori più intimi. Dopo la morte di Lacan il quadro è finito nelle collezioni pubbliche francesi e dal 1995 è esposto al Museo d'Orsay dove continua a far discutere i "benpensanti" che lo bollano come osceno. E intanto attrae fiumane di visitatori, come alla mostra parigina attualmente dedicata a Courbet, dove la tela, messa a confronto con le foto pomografiche dell'epoca, rivela la sua "diversità".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it