Il contenuto delle riflessioni di Searle alla fin fine riescheggia di quello di tanti altri grandi filosofi del passato, come Pascal o Marx solo per citarne un paio. Il pregio del lavoro però è quello di aver cercato di gettare le basi per una teoria formale e unitaria degli atti sociali. Certi dettagli si possono condividere o meno e la scelta di voler a tutti costi descrivere alcuni fenomeni in forma logica potrebbe lasciare perpelssi alcuni, ma si tratta comunque di un'opera pionieristica in un campo ancora non bene indagato in maniera sistematica, di un'opera che fa discutere e di un'opera che riassume (non per volontà propria, ma perché cerca di sistematizzare certi argomenti a partire dalle basi) in un linguaggio facilmente accessibile intuizioni e frammenti di pensiero altrimenti sparsi qua e là tra le opere del passato di autori molto diversi tra loro. Insomma, raggiunge in maniera più che degna il proprio scopo.
Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana
Stato, governo, denaro, mercato, tasse, contratti (da quelli d'affitto a quelli di matrimonio), ma anche cocktail party, partite di calcio, vacanze organizzate o associazioni per la difesa della birra ben mesciuta: di questo e altro è fatta la realtà in cui ci troviamo a vivere. Nessuno dubita della natura oggettiva di tali fenomeni sociali. Tuttavia, essi esistono solo perché pensiamo che esistano e perché collettivamente riconosciamo a oggetti o persone uno statuto che li abilita a svolgere funzioni altrimenti impossibili. Su questo paradosso poggia il nostro mondo sociale, la cui costruzione rappresenta uno dei compiti più affascinanti per il pensiero e per l'azione. Con la consueta chiarezza John R. Searle affronta i temi chiave dell'ontologia sociale, nell'ambizioso intento di dar vita a una filosofia nuova, libera da ogni vincolo accademico e all'altezza delle sfide con cui la nostra società sarà costretta a confrontarsi nel prossimo futuro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valnar 26 dicembre 2024È facile capire l'esistenza di un oggetto, ma quella di una nazione?
-
Valnar 03 novembre 2021Una teoria formale e unitaria degli atti sociali
Il contenuto delle riflessioni di Searle riecheggia di quello di tanti altri grandi filosofi del passato, come Pascal o Marx. Il pregio del lavoro però è quello di aver cercato di gettare le basi per una teoria formale e unitaria degli atti sociali. Certi dettagli si possono condividere o meno e la scelta di voler a tutti costi descrivere alcuni fenomeni in forma logica potrebbe lasciare perplessi, ma si tratta comunque di un'opera pionieristica in un campo ancora non sufficientemente indagato in maniera sistematica, di un'opera che fa discutere e di un'opera che riassume (non per volontà propria, ma perché cerca di sistematizzare certi argomenti a partire dalle basi) in un linguaggio facilmente accessibile intuizioni e frammenti di pensiero altrimenti sparsi qua e là tra le opere del passato di autori molto diversi tra loro. Insomma, raggiunge in maniera più che degna il proprio scopo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it