La crisi dell'Occidente. Origini, attualità e futuro
L'autore prende in esame le cause che hanno prodotto la crisi politica, culturale, sociale dell'occidente e dell'Europa. L'autore non si sofferma ad esaminare le cause che hanno permesso una taglio netto delle radici cristiane dell'Europa ma sottolinea il fatto che, una Europa culturalmente e politicamente unita, non sarebbe stata mai possibile se non ci fosse stato il collante del Cristianesimo, che ha saputo “mischiare” la tradizione ellenica e romana con quella dei popoli del nord. Se si vuole evitare che l’Europa sia solo un apparato burocratico, si deve abbandonare l’idea di un Occidente “forzatamente” laico e anticristiano, per tornare a considerare la necessità di una mediazione, che solo la tradizione cristiana può garantire, tra culture e tradizioni diverse, e che favorisca una vera e solida unione dei popoli e delle nazioni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:25 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it