Crisi o decadenza della cultura occidentale?
I processi di radicale e rapido mutamento in atto nella cultura del mondo occidentale ci ripropongono un vecchio interrogativo che sempre si ripete in simili occasioni storiche: siamo entrati in un periodo di crisi o di decadenza della nostra cultura? L’interrogativo è legittimo e non è di poco conto: dalla crisi si può uscire mentre la via della decadenza potrebbe essere senza ritorno. È vero che il sentimento di decadenza “appartiene a tutte le epoche e si esprime quasi dappertutto in miti disincantati” (G. Bataille) ma in una realtà in cui il superficiale, l'attuale e l’episodico finiscono per cancellare i significati profondi della vita e le radici della coesistenza, la decadenza è testimoniata dal bisogno insoddisfatto di ritrovare le funzioni della morale, della cultura e della politica, senza le quali non può esservi società, e di trovare un centro di unificazione della vita e una via d’uscita dalla condizione di costante contingenza e necessità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it