Critica del mondo immagine
"Critica del mondo immagine" è un libro di filosofia, aperto alla comprensione e all’analisi di tutti, scritto in un linguaggio accessibile e preciso. Presenta una ricostruzione genealogica delle fasi della cultura moderna fino al tempo in cui viviamo oggi. E qui, in questo tempo in cui viviamo, la diffusione globale degli schermi dei computer e degli smartphone ha trasformato il mondo in un’immagine avvolgente. Di fronte a ciò, non si propone solo il rifiuto di tutte le immagini, ma piuttosto un processo di differenziazione, di distinzione, dei diversi tipi di immagini esistenti. Si tratta di imparare a distinguere tra un’immagine e l’altra, introducendo un atteggiamento di distanziamento, di dilatazione temporale, nel processo di ricezione delle immagini. Qualcosa che permetta la riflessione, la conoscenza e l’esercizio del la capacità critica, in cui affondano le radici della libertà. Per tutte queste ragioni, il libro ha un motto specifico. Se al tempo dell’Illuminismo Kant formulava la sua proposta per lo sviluppo della conoscenza con l’espressione “Sapere aude”, l’attuale dispiegamento di questa idea ci porta oggi alla proposta “Differenziare l’immagine”. Prefazione di Bruno Corà.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it