Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Critica della ragion demoniaca. Quali forze sono al comando della tua vita?

Recensioni: 5/5
Fin dall’antichità il famoso motto “conosci te stesso” corrispondeva alla ricerca del proprio “daimon”, ovvero quella forza (o serie di forze) che oggi si impossessano e agitano la nostra esistenza. A volte i demoni sono nostri alleati, come quello di Eraclito, ma altre volte sono temibili avversari, come il demone di Cartesio. La storia della filosofia è costellata da filosofi “indemoniati”. C’è Socrate, posseduto dal demone della maieutica e della curiosità; Spinoza, il cui demone è la libertà d’espressione; e, ancora, Kafka, posseduto dal demone del dubbio e dell’incapacità. E poi ci siamo noi: di quali demoni ci facciamo portavoce? E come possiamo riconoscerli, magari mettendoli a nudo e sconfiggendoli? Oggi il demone dell’attenzione cerca di catturare le nostre vite in un gorgo di contenuti volti a far sentire la nostra voce; o quello della dopamina trasforma la realtà per la soddisfazione di bisogni effimeri. E quanto c’è da dire e pensare, poi, del demone dei social network, della popolarità, dell’amortalità? Ogni demone porta con sé caratteristiche particolari, punti di forza e talloni d’Achille, un certo timbro vocale e molta complessità. E senza poterli riconoscere non possiamo che esserne vittime.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore