L'impressione è proprio quella di accedere al dietro le quinte della storia ufficiale, la nostra, della Crociate, anche se in realtà è la stessa rappresentazione per un altro pubblico, nessuna delle due più vera dell'altra. Prima di tutto perde di senso il termine Crociate, semplicemente si susseguono dalla fine dell'XI secolo e per i due secoli successivi ondate di arrivi di "Franchi" nel Vicino Oriente, alcune più cospicue di altre, alcune contrassegnate da croci di stoffa cucite sugli abiti, alcune più agguerrite, altre più scalchignate... Nel frattempo molti Franchi si stanzializzano, creano stati, lottano contro i Musulmani, si alleano con i Musulmani e combattono fra loro. L'impressione generale è che la civiltà araba fosse ad un livello superiore per cultura, meglio armata, meno efferata, meno (gratuitamente) sanguinaria, ma irrimediabilmente indebolita da faide interne, da rivalità fra emiri. Proprio la maggiore determinazione alla lotta e la compattezza permisero ai Franchi di prevalere, almeno sino all'arrivo dei Mongoli che scompaginano tutte le carte. Al di là della minuziosa descrizione delle battaglie, che può interessare solo un pubblico di appassionati, intrigano certe descrizioni della quotidianità, delle consuetudini, delle colture frutticole... Poi descrizioni sorprendenti: ad es. il "feroce" Saladino risulta essere un uomo schivo, magnanimo, mite sino alla remissività.
Le crociate viste dagli arabi
Nell'intento di dare delle Crociate un'immagine nuova e diversa Amin Maalouf ha fatto ricorso agli scritti degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in Europa, gettando al di là della barricata uno sguardo che ci riserva non poche sorprese: un affresco a colori violenti, ma anche un monito inquietante per i nostri tempi, di fronte alle prospettive di un futuro gravido di incognite.
Venditore:
Informazioni:
Autore: Maalouf Amin; Titolo: Le crociate viste dagli arabi; Editore: Sei; Data: 2005; EAN-13: 9788805059003. Sei (Universal reprint); 2005; 9788805059003 ; Brossura ; 19 x 12 cm; pp. 303; Traduzione di Ziba Moshiri Coppo ; Presenta minimi segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno ottimo senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Questo libro nasce da un'idea semplice: raccontare la storia delle crociate come sono state viste, vissute e riportate «dall'altra parte» cioè dagli Arabi. Il suo contenuto si basa quasi esclusivamente sulle testimonianze degli storici e dei cronisti arabi dell'epoca. Costoro non parlano di crociate, ma di guerre o di invasioni franche. Il nome di Franchi veniva trascritto dai Musulmani in modo diverso a seconda delle regioni, degli autori e del periodo storico: Farangi, Farangia, I-Frang, Ifrangia... Per semplificare, abbiamo scelto la forma più concisa, quella soprattutto vista ancora oggi nel linguaggio popolare per indicare gli Occidentali, e in particolar modo i Francesi: Frang. Desiderosi di non appesantire il racconto con le numerose note che s'impongono -note bibliografiche, storiche - o altro abbiamo preferito porre alla fine del testo delle annotazioni/commento ai rispettivi capitoli. Coloro che desidereranno approfondire l'argomento le leggeranno con vantaggio; ma non sono affatto indispensabili alla comprensione del testo, che vuole essere accessibile a tutti i lettori. Più che un nuovo libro di storia, in effetti, abbiamo voluto scrivere, partendo da un punto di vista fino ad oggi trascurato, «il vero romanzo» delle crociate, il romanzo di questi due secoli movimentati che hanno definito l'Occidente e il mondo arabo influenzandone a tutt'oggi i rapporti...; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudio 11 giugno 2025Il backstage delle Crociate
-
DANIEL COIN 05 marzo 2017
Un libro che racconta gli avvenimenti delle crociate dal punto di vista arabo. Le citazioni e i documenti sono rigorosamente arabi e quindi anche la prospettiva di interpretazione degli eventi a volte può essere di parte. E' un libro che comunque consiglio perchè bisogna sempre vedere lo stesso avvenimento da più angolature. I comuni libri sulle crociate scritti da occidentali molte volte fanno cadere le ragioni dalla loro parte, ovviamente qui l'autore fa la stessa cosa quindi sarebbe importante il confronto. Non solo in questo libro alcuni avvenimenti storici sono raccontati differentemente ma cambiano anche numeri e motivazioni che hanno scatenato ogni singola crociata. Il libro è facile e scorrevole e fornisce comunque spunti di riflessione poichè mette in dubbio ciò che abbiamo studiato nei libri di scuola.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it