L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Fate un piccolo esperimento con me: prendete WhatsApp e cliccate sulle icone e scegliete l'icona con la lampadina, quella dove trovate le invenzioni fatte dall'uomo; andate poi a cercare l'icona della matita classica, la matita HB, quella che abbiamo avuto tutti quanti nell'astuccio quando facevamo le medie; osservatela con attenzione e guardate un po' di che colore è stata fatta la matita nell'icona. Ebbene questa matita è gialla ma del perché sia gialla e dell'intrinseca giallo che fa più matita la matita ci facciamo dare una spiegazione da Riccardo Falcinelli, autore di questo bellissimo saggio "Cromorama" che è stato pubblicato da Einaudi. Sono rimasta assolutamente conquistata da questo testo di Falcinelli che si occupa di visual design; lui è docente di psicologia della percezione, ci fa fare un viaggio bellissimo e affascinante nel mondo del colore partendo dall'epoca medievale, quando il colore era appannaggio degli speziali, dei tintori e degli artisti, fino ai giorni nostri con la produzione industriale e la riproduzione in serie. Che cosa significa che vestirsi di blu è non vestirsi di grigio? Perché fu una rivoluzione quando la regina Vittoria indossò un vestito color malva realizzato con la mau veina, la prima tintura sintetica che sia mai stata creata? E come mai il destino del povero tintore di Norimberga Hans Tollner fu così infausto solo perché aveva realizzato una lana verde? Ebbene questi sono solo alcuni degli aneddoti che danno corpo a questo testo, adattissimo per tutti coloro che sono amanti appassionati di storia dell'arte ma perfetto anche per chiunque abbia gli occhi, ami guardare e sia sanamente curioso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È stato il primo libro che ho letto dell'autore e mi ha profondamente colpita, tanto che da allora non mi sono più persa un testo di Falcinelli. Attraverso un'analisi ricca di storia, cultura e psicologia, Falcinelli ci guida alla scoperta del potere nascosto dei colori, mostrando come essi non solo influenzino il nostro vissuto quotidiano, ma anche la nostra percezione della realtà. Il libro è un viaggio affascinante che riesce a coniugare rigore scientifico e narrazione coinvolgente, rendendo il tema accessibile anche a chi non è esperto del settore. È una lettura che non solo arricchisce, ma offre uno sguardo nuovo e più consapevole sul mondo che ci circonda. Un'opera che consiglio caldamente a chiunque voglia approfondire il legame tra estetica, cultura e psicologia.
Per me, che amo la pittura e il colore, questo libro è stato un piacere unico. L'ho divorato, rileggendo spesso le parti più tecniche. La narrazione cattura con cenni storici, dati tecnici e riflessioni sulla percezione del colore, spesso illuminanti. Il testo è corposo e accompagnato da molte immagini. Lo tengo in prima fila nella mia libreria: è geniale e vorrei leggere altri libri così.
Libro ben fatto con moltissime illustrazioni. Utilissimo se studiate Grafica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore