Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo - Davide Mazzocco - copertina
Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo - Davide Mazzocco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 79 liste dei desideri
Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ogni giorno i poteri che governano la nostra società architettano raffinati stratagemmi per sottrarci porzioni sempre più importanti di tempo: dalla burocrazia all'intrattenimento, passando per l'erosione del confine tra tempo libero e tempo dedicato al lavoro, il capitalismo oggi si nutre della nostra attenzione, della monetizzazione di sentimenti come l'amore e l'amicizia e dell'esibizione di passioni politiche, hobby e idiosincrasie. La cronofagia è una forma di predazione capace di proporsi con i volti rassicuranti del progresso, della libertà d'espressione e dell'intrattenimento, un'appropriazione costante e pervasiva che mercifica segmenti sempre più ampi delle nostre vite. Dalla riduzione del sonno alle incombenze burocratiche riversate sulle masse, dalla diffusione dei social network alla fine dei tempi morti, dalle tecnodipendenze ai nontempi dei nonluoghi, dalle vacanze all'erosione della memoria, Cronofagia indaga come il capitalismo depreda le masse del proprio tempo.

Dettagli

202 p., Brossura
9788894830361

Valutazioni e recensioni

  • Pagine_e_inchiostro
    Cronofagia

    Pubblicato nel 2019, Cronofagia è un saggio breve ma densissimo, che riesce ad essere oggi ancora più che mai attuale. L'autore analizza con lucidità come il capitalismo contemporaneo eroda progressivamente il nostro tempo: non solo quello lavorativo, ma anche il tempo libero, l’intimità, le relazioni e perfino il riposo. Attraverso esempi concreti, dall’iperburocratizzazione alla dipendenza da social network, dalla monetizzazione dei sentimenti alla promessa di libertà celata nelle ore dedicate al lavoro, il libro mostra come viviamo in un sistema che consuma il nostro tempo con il nostro stesso consenso. La cronofagia, ossia la sensazione di essere mangiati dal tempo, si presenta con le sembianze ingannevoli del progresso, dell’intrattenimento, della libertà personale, mentre in realtà colonizza ogni spazio della vita quotidiana. Nonostante il tono sia filosofico e il taglio sociologico, lo stile del libro resta agile e accessibile: grazie ai numerosi spunti, rappresenta un ottimo punto di partenza per chi volesse avvicinarsi in modo critico a tematiche legate al consumismo, alla gestione del tempo e all’impatto della società neoliberista sulle nostre vite. Un libro breve e scorrevole, ma profondamente disturbante, perché mette a nudo dinamiche che viviamo ogni giorno senza quasi accorgercene e che, dati alla mano, stanno solo peggiorando.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore