Cuccette per signora - Anita Nair - copertina
Cuccette per signora - Anita Nair - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: India
Cuccette per signora
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Akhila è una donna di 45 anni, single, che non ha mai potuto vivere la sua vita: sempre figlia, sorella, zia sino al giorno in cui compra un biglietto ferroviario di sola andata per un paese in riva al mare di Kanyakumary, in India, gloriosamente sola per la prima volta nella sua esistenza e determinata a essere libera da tutto ciò che l'aveva confinata sino a quel momento. Nell'intima atmosfera dello scompartimento del treno che divide con altre cinque donne, Akhila conosce le sue compagne di viaggio. Ascoltando le storie delle donne, Akhila entra nei più privati momenti delle loro vite, cercando in loro una soluzione alle domande che l'hanno accompagnata per tutta la vita: può una donna restare single e felice, o ha bisogno di un uomo per esserlo?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
336 p.
Ladies coupé
9788865590089

Valutazioni e recensioni

  • BARBARA BETTELLI

    C'è tutta l'India vera in questo romanzo, quella che si immagina ma non si conosce fino in fondo, ci sono secoli di oppressione e tutta "l'inferiorità" delle donne, di allora e di oggi, come voluta dagli uomini e dai governi. Un viaggio in treno lunghissimo per trovare delle risposte che nessuno può dare realmente, attraverso storie che se anche non sono vere lo sembrano, tanto grande è la partecipazione emotiva di chi le scrive e di chi può leggerle. Sin dalla prima riga si intuisce che la vera destinazione del viaggio sarà il biglietto di ritorno a casa, ma nel mezzo c'è tutto un mondo terribile e bellissimo al tempo stesso, che non può non essere raccontato.

  • Una scrittura limpida, chiara, che sa raccontare con sincerità e ferocia il mondo di cui ci parla. Chi si aspetta da questo libro folklore ed esotismo è destinato a ricredersi. La società indiana è terribile nei confronti delle donne. E crea persone terribili. Donne frustrate e meschine che si sentono complete e realizzate non solo nel rispettare le tradizioni che costituiscono la loro prigione, ma anche nel criticare e disprezzare chiunque non viva come loro. E tutto questo per non farsi sfiorare dal dubbio che possa esistere un diverso modo di vivere. Diverso e, magari, migliore. Chi sfugge a questa ragnatela di filo spinato deve usare mille astuzie e ipocrisie per portare avanti la propria scelta. Farlo alla luce del sole sarebbe impensabile e autodistruttivo. E le nuove generazioni spesso non sono più fortunate. Lascia davvero l’amaro in bocca vedere queste donne che vorrebbero uscire dalla gabbia costruita per loro dalla tradizione che vengono riportate al suo interno con l’inganno, con false promesse riguardo al loro futuro. E, nel momento in cui se ne rendono conto, la gabbia ormai si è richiusa. Solo il futuro può dare qualche speranza, solo un finale sfumato di speranza può rendere accettabile il futuro. Pensandoci bene un tocco di esotismo c’è in questo libro: la scelta dell’autrice di mettere in appendice al romanzo un certo numero di ricette di cibi tipici dell’India. Cibi che vengono spesso nominati durante la narrazione e che rappresentano sicuramente un aspetto importante della società indiana, prevalentemente vegetariana.

  • BEATRICE PALMERO

    Questo romanzo ha una struttura molto carina, senza contare l'appendice delle ricette brhamine e indhi che concludono il libro! Un viaggio in treno consente alla protagonista di esplorare i suoi desideri e analizzare la sua vita riflessa nello specchio delle vite delle altre, compagne occasionali di una vettura speciale. "Cuccette per signora" infatti è una parte riservata del treno, un vagone letto tutto al femminile, dove i mariti, i fratelli e i figli ripongono le donne della famiglia per garantire comfort e tranquillità al viaggio. Nella società indiana della tradizione le donne sono esseri privi di desideri, ma i binari del treno ci dicono che il mondo corre...

Conosci l'autore

Foto di Anita Nair

Anita Nair

1966, Shornur (Kerala - India)

Anita Nair vive a Bangalore, in India. Il satiro della sotterranea. Racconti urbani e gotici è il suo primo libro. Nel 2001, ha pubblicato il suo primo romanzo, Un uomo migliore, che ha ottenuto un notevole successo di critica e di pubblico. Nel 2002, Cuccette per signora, il suo secondo romanzo, si è imposto come uno dei maggiori bestseller internazionali. Tra gli altri suoi libri ricordiamo: L'arte di dimenticare, La ferocia del cuore, Padrona e amante, Il custode della luce, L'ira degli innocenti.Neri Pozza e Guanda pubblicano i suoi libri in Italia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail