La cultura delle destre. Alla ricerca dell'egemonia culturale in Italia - Gabriele Turi - copertina
La cultura delle destre. Alla ricerca dell'egemonia culturale in Italia - Gabriele Turi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
La cultura delle destre. Alla ricerca dell'egemonia culturale in Italia
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il tema di questo libro è più vivo che mai. Individualismo, consumismo, edonismo, diffidenza per l'altro e attaccamento ai valori cattolici tradizionali sono i fondamenti ai quali si è ispirata la destra italiana nell'ultimo ventennio. Con Silvio Berlusconi un nuovo blocco sociale è giunto al potere e si è mosso in aperto contrasto con quella che veniva (e viene) ossessivamente additata come "egemonia culturale della sinistra". Il percorso della destra non può evitare di ricostruire gli antagonismi e gli "scontri di civiltà" a cui abbiamo assistito negli ultimi vent'anni. La nuova destra non si è dunque legata esclusivamente al carisma del suo leader, ma ha agito capillarmente nel tessuto sociale, riprendendo temi e comportamenti che vengono da lontano e che non hanno mai cessato di esistere. Gabriele Turi ricostruisce questo percorso, passando attraverso il revisionismo storico, la riscrittura politica dei manuali scolastici, l'insistito ridimensionamento della Resistenza e la difesa militante del crocifisso nei luoghi pubblici. La crescente presenza dell'estrema destra clericale sul Web e la concomitante crisi identitaria della sinistra fanno da sfondo a questa storia politica dell'Italia recente, che vede tra i suoi attori principali esponenti politici di primo piano, giornalisti, docenti universitari e gente comune.

Dettagli

27 giugno 2013
174 p., Brossura
9788833924298

Conosci l'autore

Foto di Gabriele Turi

Gabriele Turi

ha insegnato Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze. Dirige la rivista di storia contemporanea «Passato e presente». Fra le sue pubblicazioni: Casa Einaudi (1990); Viva Maria. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana (1999); Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’ «Enciclopedia italiana», specchio della nazione (2002); Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista (2002); Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all’11 settembre (2006); Giovanni Gentile. Una biografia (2006); Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età moderna a oggi (2012); La cultura delle destre. Alla ricerca dell’egemonia culturale in Italia (2013); Sorvegliare e premiare....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail