Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del Convegno (Firenze-Pisa, 27-30 ottobre 1997) - copertina
Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del Convegno (Firenze-Pisa, 27-30 ottobre 1997) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del Convegno (Firenze-Pisa, 27-30 ottobre 1997)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Intenso e sempre fecondo di contributi, anche a livello internazionale, l’interesse degli studiosi intorno alla figura e all’opera di Machiavelli, al quale sono stati dedicati, di recente, ben due Convegni internazionali; Niccolò Machiavelli politico storico letterato (Losanna, 27-30 settembre 1995), i cui Atti sono stati pubblicati dalla Salerno Editrice nel ’96; e Cultura e scrittura di Machiavelli (Firenze-Pisa, 27-30 ottobre 1997), ora agli Atti. Se a Losanna l’intento era quello di “fare il punto” della situazione sugli attuali studi relativi al Segretario fiorentino, a Firenze e Pisa si è lavorato nella prospettiva dell’imminente esordio – previsto per il ’99 – dell’Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli ( il cui Piano completo, con saggio introduttivo di Mario Martelli, è stato stampato nel ’97 dalla Salerno Editrice). Da lungo tempo attesa, tale Edizione appare tanto più necessaria, quanto precaria è la situazione editoriale dei testi machiavelliani. Una parte non trascurabile degli scritti cosiddetti “di governo”, infatti, insieme ad altri minori, sono tuttora inediti o mal editi, mentre opere anche maggiori restano in attesa di un’edizione pienamente soddisfacente, corrispondente alle esigenze di una lettura critica moderna, filologicamente garantita e documentata. La situazione è complicata, poi, da rilevanti problemi testuali, determinati dal fatto che soltanto una piccola parte degli scritti di Machiavelli venne pubblicata in redazioni forse non ancora compiute e definitive. I saggi raccolti in questo volume, di alcuni tra i maggiori studiosi italiani e stranieri dell’opera del Segretario, si propongono di offrire un solido contributo preparatorio ai compiti dell’Edizione Nazionale, e delineare al contempo le premesse dei necessari approfondimenti che seguiranno la disponibilità – entro tempi ragionevoli – di un nuovo corpus integrale e filologicamente garantito dell’opera machiavelliana.

Dettagli

1 dicembre 1998
XX-672 p.
9788884022608
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it