Culture giovanili e spazi trasformativi. Una ricerca sui processi creativi che generano il cambiamento
Con il rafforzamento del ruolo delle Regioni nel campo delle politiche giovanili, in Italia si è diffusa una nuova generazione di spazi urbani alimentati da una cultura creativa del "fare", che vede i giovani muoversi in prima persona nell'ideazione e attuazione di progetti. Diverse culture emergenti danno forma a questi spazi e allo stesso tempo li usano come contenitori di risorse, ambienti di apprendimento, generatori di reti e relazioni, attivatori di energie, incubatori progettuali e diffusori di innovazione. Il libro presenta i risultati di una ricerca valutativa realizzata in Puglia che ha voluto contribuire a una conoscenza micro-sociologica sui processi di cambiamento che si possono osservare all'interno di questi spazi e nel territorio. Punto di partenza sono state le narrazioni raccolte tra i giovani che partecipano a questi progetti e gli operatori impegnati nella loro gestione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it