Autore sfortunato, Bulgakov, soprattutto per la sua situazione politica e i contrasti con il regime. Ciononostante - o, forse, proprio per questo - le sue opere vincono gli anni e restano grandi, anche a distanza di tempo. Il primo racconto, il migliore fra i due, affronta la natura stessa dell'essere umano, come la società cambi un animo già corrotto, forse, dal suo essere uomo. Una metamorfosi, questa, forse simile a quella più nota di Gregor Samsa, dove lo scarafaggio è portato dalla sua nuova natura a isolarsi, a comportarsi da creatura del buio, a rintanarsi. Così il cane divenuto uomo è condizionato dalla sua nuova natura, dalla società in cui è immerso. Una critica politica e sociale molto forte, in un periodo storico e in un luogo in cui il pensiero individuale diventava un rischio nocivo per la propria sopravvivenza.
Due romanzi brevi - o racconti lunghi, che dir si voglia - che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di Michail Bulgakov. Si tratta a tutti gli effetti di opere di "scienza fantastica", più che di fantascienza in senso tradizionale, nelle quali Bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti scientifici per mettere in ridicolo la dittatura sovietica, la sua chiusura mentale, la sua rigidità normativa. Il protagonista di "Le uova fatali" è uno zoologo che, quasi per caso, mette a punto un "raggio della vita" in grado di accelerare miracolosamente lo sviluppo cellulare. Una scoperta destinata a provocare conseguenze mostruose e grottesche. "Cuore di cane" racconta invece il tentativo di trasformare un cane in una creatura in qualche modo umana tramite il trapianto di ipofisi e testicoli di un ubriacone morto. Il randagio finira con l'ereditare i peggiori difetti di entrambe le sue nature. Due piccoli ma incisivi capolavori della letteratura del Novecento, capofila di un intero filone di letteratura fantastica.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
NADIA MOZZILLO 16 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it