Bulgakov è brillante a dare forma alla sua salace critica al regime staliniano in romanzi e/o racconti che potrebbero essere definiti di fantascienza, o almeno bizzarri da un punto di vista scientifico. Anche in questi due racconti di vicende paradossali metta a nudo, con grande ironia, l'irrazionalità del regime che ha fortemente influenzato la sua esistenza.
Cuore di cane-Uova fatali
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,80 €
Due romanzi brevi - o racconti lunghi, che dir si voglia - che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di Michail Bulgakov. Si tratta a tutti gli effetti di opere di "scienza fantastica", più che di fantascienza in senso tradizionale, nelle quali Bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti scientifici per mettere in ridicolo la dittatura sovietica, la sua chiusura mentale, la sua rigidità normativa. Il protagonista di "Le uova fatali" è uno zoologo che, quasi per caso, mette a punto un "raggio della vita" in grado di accelerare miracolosamente lo sviluppo cellulare. Una scoperta destinata a provocare conseguenze mostruose e grottesche. "Cuore di cane" racconta invece il tentativo di trasformare un cane in una creatura in qualche modo umana tramite il trapianto di ipofisi e testicoli di un ubriacone morto. Il randagio finira con l'ereditare i peggiori difetti di entrambe le sue nature. Due piccoli ma incisivi capolavori della letteratura del Novecento, capofila di un intero filone di letteratura fantastica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2015
Cuore di cane
Vorrei consigliarvi un libro che comprende due piccoli capolavori: "Cuore di cane" e "Uova fatali" di Michail Bulgakov nell'edizione Universale Economica Feltrinelli, che comprende un terzo piccolo gioiello che è la copertina con l'illustrazione di Manuele Fior. Come dice anche la traduttrice, si tratta di due opere di scienza fantastica, più che di fantascienza, e sono due romanzi brevi in cui Bulgakov critica e prende in giro il potere sovietico dell'epoca. In "Uova fatali" l'intera Russia e forse tutto il mondo rischia il collasso per colpa di un esperimento mal riuscito, mentre in "Cuore di cane" il trapianto di alcuni organi umani nel corpo di un cane porterà a un ibrido che racchiude le peggiori caratteristiche di entrambi e dalle conseguenze che non vi svelo. Due storie appassionanti e avvincenti che consiglio non soltanto agli amanti della fantascienza ma a tutti i lettori affascinati dalle luci e dalle ombre degli esseri umani.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alias_Riccio 02 febbraio 2025Satira e fantascienza
-
Sfigatta24 28 gennaio 2025Da leggere
Autore straordinario, queste due opere sono particolari, a tratti fantastiche, soprattutto Uova Fatali. Mi sono piaciute molto e sono un'ottima rappresentazione dell'umanità. Da leggere.
-
Carmine M5 04 gennaio 2025Racconti in pieno stile Bulgakov
I racconti sono piacevoli e imprevedibili, Bulgakov dimostra ancora una volta una profondità nella scrittura superiore alla media.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it