Il cuore è una selva - Novita Amadei - copertina
Il cuore è una selva - Novita Amadei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cuore è una selva
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Il romanzo che trae ispirazione dalla vita e dalle opere del grande pittore novecentesco Ligabue.

«È prima di tutto una grande magia linguistica quella che lega Novita Amadei al protagonista del suo romanzo. Personaggio il cui nome non viene detto, anche se a ogni riga si riconosce la figura lacerata e lacerante del pittore Antonio Ligabue». - Il Foglio


Non ha un nome, non parla. Lo trovano sotto il tabernacolo durante la messa di Natale e lo chiamano randagio. El mätt, il matto, diventerà poi, e sebbene in paese le donne ne abbiano ribrezzo e i bambini paura, finiranno per abituarsi ad avercelo attorno. Dorme nelle stalle, lavora da bracciante nelle fattorie e vaga per la golena parlando con gli animali o percuotendosi il naso perché assomigli al rostro di un rapace. Quando non lavora, dipinge su assi di legno o imposte vecchie in mancanza di tele, con pennelli fatti di peli di cavallo, con i polpastrelli e le unghie. Dipinge paesaggi selvatici, lotte di fiere, volti divisi tra il dolore e l'euforia. Opere di una potenza straordinaria, visionarie e reali fino allo spasmo, nate da mani ulcerate e da una mente bislacca. Soltanto vent'anni dopo, sotto l'occupazione tedesca, el mätt, con somma sorpresa dei paesani, parlerà. Oltre al dialetto, appreso nel tempo vissuto al villaggio, parlerà la sua lingua madre, il tedesco. Nonostante il suo corpo goffo e lo spirito storto, i nazisti si serviranno di lui come interprete al presidio militare...

Dettagli

23 settembre 2022
272 p., Brossura
9788865599822

Valutazioni e recensioni

  • LuisaMG67
    Un genio scambiato per pazzo

    Questo è un romanzo che parla di Ligabue, che ambienta una storia non vera in un periodo realmente avvenuto nella sua vita. E' vera la storia dell'essere diventato traduttore per i tedeschi nel periodo della seconda guerra mondiale, ma è invenzione letteraria il suo matrimonio e il suo prendersi cura del figlio dell'ostessa,, per la quale provava realmente dei sentimenti. La storia di LIgabue è la storia di come spesso il destino si accanisca sulle persone o le libera. Per lui sono avvenute entrambe le cose: prima il destino si è accanito, ma poi il suo talento lo ha liberato. Gli ha fatto incontrare persone che non lo hanno soffocato, ma che lo hanno incoraggiato. Il suo talento lo ha liberato dalla prigione della sua follia, senza togliergliela. E' per questo motivo forse che è riuscito ad esprimere al meglio la furia della natura? Le sue sculture sono meravigliosamente portentose.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it