È una soap opera. Un romanzo sciatto e semplice. Il linguaggio è un parlato portato agli eccessi tanto da diventare supplichevole oltre che noioso. Le lagine scorrono veloci senza lasciare nulla. Sono solo una serie di vicissitudini inutili, prive di un senso e che non trasmettono nulla al infuori della loro inutilità. Le vicende sono banali, poco reali e prevedibili. I personaggi alla fine si odiano. Alla fine non se ne può più. Una storia inverosimile e scontata. Oltre che sciocca. Mi aveva spinto ad acquistarlo il primo paragrafo. L'avevo trovato originale e speranzoso. Tutto vano.
D'amore si muore ma io no. Il primo romanzo dell'ultimo dei poeti
Nel suo primo romanzo, Guido Catalano compie un piccolo miracolo: scrivendo la storia tenera e stralunata tra l’ultimo dei poeti e un’incantevole aracnologa ci fa emozionare, commuovere e divertire. E riconoscere, una volta per tutte, quanto è bello scoprirci ridicoli, se è per amore.
«Ti ho cercata un sacco, sai?»
«E come hai fatto a trovarmi?»
«Prima ho seguito il sentiero di mollichine di pane.»
«E poi?»
«Il bat-segnale.»
«E poi?»
«La stella cometa.»
«E poi mi hai trovata?»
«Sì. Eri bella.»
«Ero simpatica?»
«Eri sorridente.»
«Ero contenta.»
«Ero impacciato.»
«Però mi hai baciata.»
«Come fosse l’ultima cosa che facevo prima di partire per la guerra.»
«Avevo un bel vestito?»
«Sì, blu e rosso corto, un sacco primaverile.»
«C’era il sole?»
«C’eravamo tu, io e il sole.»
«Hai fatto bene a cercarmi.»
«Sei stata brava a farti trovare.»
Raccontare un amore che nasce è quasi impossibile. Perché quando quel misto di fragilità, gioia e speranza ci invade, le parole mancano. Ouasi sempre. Nel suo primo romanzo, Guido Catalano compie un piccolo miracolo: scrivendo la storia tenera e stralunata tra l'ultimo dei poeti e un'incantevole aracnologa ci fa emozionare, commuovere e divertire. E riconoscere, una volta per tutte, quanto è bello scoprirei ridicoli, se è per amore.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:11 febbraio 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
M.LUISA GARGIULO 30 maggio 2019
-
è proprio questo il complesso obiettivo che si pone "l'ultimo dei poeti"; cercare di descrivere l'inizio della storia d'amore tra Giacomo e la bella Agata. Il romanzo conserva molto dello stile poetico che da sempre caratterizza l’autore Guido Catalano: versi brevi, a volte crudi, che fanno divenire la solennità della poesia un tutt’uno con la vita quotidiana. Pertanto non appare agli occhi del lettore come una realtà lontana e irreale. Consiglio questo libro a tutti gli amanti del genere!
-
ELISABETTA GARZIA 27 novembre 2016
Premetto che non conoscevo nulla di Guido Catalano, non ne avevo mai nemmeno sentito parlare. Mi ha attratto il titolo che dice già molto: è una storia tenera, di un ragazzo goffo che potrebbe essere chiunque, di cose che succedono ogni giorno a ognuno di noi, scritta in uno stile furbamente ingenuo, amichevolmente colloquiale, semplice. Si legge con piacere, fa sorridere, ma sinceramente a distanza di poco tempo non mi rimane molto di questo libro. Dicono che sia molto meglio nelle poesie, cercherò di conoscerlo meglio attraverso queste.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it