Dafne in Lauro - CD Audio di Johann Joseph Fux
Dafne in Lauro - CD Audio di Johann Joseph Fux
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dafne in Lauro
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
43,07 €
43,07 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Nel 2018 il Festival Styriarte di Graz ha avviato, in collaborazione con Zefiro, un progetto di riscoperta della produzione operistica del compositore stiriano Johann Joseph Fux (1660-1741), maestro di cappella della corte imperiale di Vienna per quarant’anni, con l’obiettivo di rimettere in scena sei delle sue 19 opere, una per anno. Con un cast di specialisti nel canto barocco, capeggiato da Monica Piccinini e Arianna Venditelli, questa Dafne in Lauro segna quindi l’inizio di una nuova collana in cui Arcana pubblicherà le registrazioni effettuate nel quadro di questo ciclo pluriennale.
Rappresentata il primo ottobre 1714 per celebrare il genetliaco dell’imperatore Carlo VI, Dafne in Lauro si distingue per i numerosi riferimenti alla caccia nella sinfonia e nelle arie di Diana e per i numerosi movimenti di danza tipici dello stile francese, come i minuetti, le gighe e le bourrée. Il punto culminante è la struggente aria di Dafne accompagnata dalla viola da gamba che, come lo chalumeau e il flauto traverso, arricchisce la varietà di colori di questa partitura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Blue Rose Store
Blue Rose Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 giugno 2021
3760195734889

Conosci l'autore

Foto di Johann Joseph Fux

Johann Joseph Fux

1660, Hirtenfeld, Stiria orientale

Teorico e compositore austriaco. Dopo aver viaggiato in Europa a scopo di studio, fu organista nella chiesa degli Scozzesi a Vienna, quindi, dal 1698, al servizio della corte imperiale, per la quale scrisse molti componimenti drammatici, «feste teatrali», oratori e la maggior parte delle sue numerose opere strumentali e sacre. Specialmente in queste ultime sfoggiò una profonda scienza contrappuntistica, di cui offre una testimonianza esemplare la Missa canonica (1708) per coro a cappella. Fu teorico e didatta stimatissimo e la sua fama resta ancora oggi affidata al trattato di contrappunto Gradus ad Parnassum (1725), che rimase alla base della didattica compositiva del sec. xviii e in parte anche del xix.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonia
Play Pausa
2 Recitativo (Diana): Dafne, se mai ti cinse
Play Pausa
3 Aria (Diana): Perde il tempo, e perde il core
Play Pausa
4 Recitativo (Dafne): Chi d'Amor sa le frodi
Play Pausa
5 Aria (Dafne): Io so che tanto piace
Play Pausa
6 Recitativo accompagnato (Amore): Udite, ma tacete
Play Pausa
7 Aria (Amore): Non v'è cor che del mio foco
Play Pausa
8 Recitativo (Mercurio, Amore): Ben ti vanti. Ad Apollo
Play Pausa
9 Aria (Mercurio): Non è il sol che col raggio vitale
Play Pausa
10 Recitativo (Apollo, Amore): Coronatemi l'arco, o vaghi fiori
Play Pausa
11 Aria (Apollo): Lusingato
Play Pausa
12 Recitativo (Amore, Apollo, Diana): D'Amor tanto nemico?
Play Pausa
13 Aria (Diana): Sappia il monte, il colle, il piano
Play Pausa
14 Coro di Ninfe, e di Pastori: Da Cintia a le piante
Play Pausa
15 Recitativo (Diana, Dafne, Apollo, Amore): Dafne, tu che sì fida
Play Pausa
16 Aria (Apollo): Ferma, o cara, o se tu parti
Play Pausa
17 Recitativo (Dafne, Apollo): Lascia, lascia il mio velo
Play Pausa
18 Aria (Dafne): Serba il tuo cor per te
Play Pausa
19 Recitativo (Apollo, Amore, Mercurio): Parte la bella, e seco
Play Pausa
20 Aria (Mercurio): Qual si nutrisca il fior con le rugiade
Play Pausa
21 Recitativo (Diana, Dafne): E tu perciò lasciasti
Play Pausa
22 Aria (Diana): Fan gli amanti come fa
Play Pausa
23 Recitativo (Dafne): Per te, per l'altre Dive, al di cui petto
Play Pausa
24 Aria (Dafne): Va prigioniero
Play Pausa
25 Recitativo (Diana, Dafne): Dunque Amor sì paventi
Play Pausa
26 Duetto (Diana, Dafne): Non v'è pace, non v'è calma

Disco 2

Play Pausa
1 Recitativo (Apollo, Amore): Ahi! Qual pena è l'amor privo di speme!
Play Pausa
2 Aria (Apollo): In quel volto di gigli, e di rose
Play Pausa
3 Recitativo (Mercurio, Apollo): Apollo ancor vaneggia?
Play Pausa
4 Aria (Mercurio): A l'or ch'è più agitato
Play Pausa
5 Recitativo (Diana, Apollo, Dafne): Or va'. Richiama, o Dafne
Play Pausa
6 Duetto (Apollo, Dafne): Nel pensier di sempre amarti
Play Pausa
7 Recitativo (Mercurio, Diana, Amore): Questo, Diana, è 'l cenno
Play Pausa
8 Coro: O beata ventura! - Vieni con nuovi rai
Play Pausa
9 Recitativo (Apollo, Diana, Amore): Regga chi vuol del dì lucente il corso
Play Pausa
10 Aria (Amore): Io so con cento frodi
Play Pausa
11 Recitativo (Diana): Se dunque a la virtute
Play Pausa
12 Aria. Ciaccona (Diana): Il voler vincer Amore
Play Pausa
13 Recitativo (Apollo, Dafne): Vincer non so né voglio
Play Pausa
14 Aria (Dafne): Lascio d'esser Ninfa, sì
Play Pausa
15 Recitativo (Apollo): Da la virtute, e dal valor di Dafne
Play Pausa
16 Aria (Apollo): Questa fronda che circonda
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it