Dal lettrismo alla creatica. Isidoure Isou e l'utopia della creazione ininterrotta
Dalla fondazione del lettrismo (1946) alla pubblicazione de "La Creátique ou la Novatique" (2004), Isidore Isou (1925-2007) ha dedicato l'intera esistenza al concepimento, all'applicazione e alla divulgazione di un sistema di pensiero fondato sullo sviluppo della creatività umana, valore universale e assoluto di ogni stravolgimento possibile. La teoria isouiana è un'indagine volta all'esplorazione dei limiti della conoscenza e al loro superamento continuo, per accedere a un'era in cui l'umanità sappia nuovamente servirsi di un'immaginazione senza fine, arricchita di ogni sapere acquisito. Troppo spesso relegato nelle preistoria dell'Internazionale Situazionista, il lettrismo ha saputo suscitare questioni che non hanno perso d'attualità e le teorie di Isidore Isou restano un valido approccio per chiunque intenda spingersi al di là dell'abitudine, del conformismo e della banalità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it