Dal suono al senso, dal senso al suono. Berio, Sanguineti e la neoavanguardia italiana
A partire da un’analisi delle radici storiche e culturali della neoavanguardia, fenomeno complesso caratterizzante l’Italia del secondo dopoguerra, l’opera mira a proporre una nuova lettura di tale movimento: non mero momento di protesta, bensì stagione di rinnovamento linguistico e formale, che trova nell’Opera aperta di Umberto Eco la sua teorizzazione più fortunata. Nei quarant’anni che separano Passaggio da Stanze, l’evoluzione del lungo e proficuo sodalizio tra Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti ben si presta, grazie all’inesausta tensione tra sperimentazione e comunicazione, a innescare una riflessione su un momento fondativo, ma ancora poco frequentato, della cultura italiana contemporanea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:24 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it