Dall'apparenza al mistero. La nascita del romanzo - Gianni Carchia - copertina
Dall'apparenza al mistero. La nascita del romanzo - Gianni Carchia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Dall'apparenza al mistero. La nascita del romanzo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro, scritto nel 1983 a partire da ricerche sulla nascita del romanzo antico, è figura dell’auriga platonico che non cede al cavallo nero e asseconda il bianco. Viene da un pensiero che sa di muoversi contro una corrente che tutti i cavalli, come la notte, rendeva già irreparabilmente neri. Individuare nell’Ellenismo e nel suo dogma estetico la soglia critica tra filosofia e “ideologia” era anche interrogarsi sul ruolo assunto dalle sue forme espressive, il romanzo in primis, e dalle loro implicazioni politiche. Incapaci di trattenere il mito nel rango ontologico della pura apparenza esse ne autorizzavano la metamorfosi in mistero artistico. Il libro già nel binomio del titolo rimanda a La persuasione e la rettorica di Michelstaedter nelle due possibilità perennemente aperte al pensiero e alle arti: la via dell’immaginazione trascendentale e quella dell’immaginario reificato. Posto dinnanzi ai dilemmi del mondo antico, il lettore potrà mettere a fuoco in maniera inedita quelli contemporanei, scoprendo che quanto si spacciava per emancipante liberazione delle apparenze non era, in realtà, che compiuta simulazione spettacolare; acritica consegna del pensiero all’astenia dei suoi fantasmi. Questi, in forme culturali inseparabili dai misteri del successo, avrebbero rivelato muscoli servili adatti alla nuova forma ludica di potere planetario. Ma il filosofo riconosce sempre con largo anticipo le direttive a cui il cavallo nero, nel suo impeto cieco, non esita a piegarsi.

Dettagli

Libro universitario
112 p., Brossura
9788822908650

Conosci l'autore

Foto di Gianni Carchia

Gianni Carchia

(Torino 1947- Vetralla 2000) è stato professore ordinario di Estetica all’Università di Roma Tre. Tra le Sue opere ricordiamo: Orfismo e tragedia, Milano 1979; Estetica e erotica, Milano 1981; La legittimazione dell’arte, Napoli 1982; Dall’apparenza al mistero, Milano 1983; Pharmakos: il mito trasfigurato, Torino 1984; Il mito in pittura, Milano 1987; Retorica del sublime, Roma-Bari 1990; Arte e bellezza. Saggio sull’estetica della pittura, Bologna 1995; La favola dell’essere. Commento al “Sofista”, Macerata 1997; L’estetica antica, Bari 1999; Dizionario di Estetica, Bari 1999 (co-curato con P. D’Angelo).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it