Dall'esilio alla Repubblica. Lettere 1944-1957 - Ernesto Rossi,Gaetano Salvemini - copertina
Dall'esilio alla Repubblica. Lettere 1944-1957 - Ernesto Rossi,Gaetano Salvemini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Dall'esilio alla Repubblica. Lettere 1944-1957
Disponibilità immediata
27,10 €
27,10 €
Disp. immediata

Descrizione


Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini si scambiarono franche valutazioni sulla guerra mondiale, su pregi e limiti dell'antifascismo, sulle prospettive della federazione europea, sugli equilibri dell'Italia postbellica. Testimonianza di un momento decisivo della storia italiana ed europea, il carteggio offre il quadro delle relazioni personali stabilite dai due intellettuali con figure di spicco dell'Italia degli anni della ricostruzione; da Parri a Einaudi, da Valiani a De Gasperi, Ugo La Malfa e don Sturzo. Apogeo e crisi del Partito d'Azione, ricerca di una terza via tra i poli socialcomunista e democristiano fanno di questo epistolario una fonte per la conoscenza del liberalsocialismo e dell'anticomunismo democratico dell'Italia del secondo dopoguerra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

hardcover 1050 9788833915340 Perfetto (Mint).

Immagini:

Dall'esilio alla Repubblica. Lettere 1944-1957

Dettagli

2004
LVI-994 p., ill. , Rilegato
9788833915340

Conosci l'autore

Foto di Ernesto Rossi

Ernesto Rossi

Politico e intellettuale di indole polemica e intransigente, «democratico ribelle», si è sempre impegnato nel combattere gli interessi corporativi e clientelari dei «padroni del vapore», dei grandi assetti monopolistici. Tra i fondatori di «Giustizia e Libertà», viene arrestato nel 1930 e condannato a vent’anni di carcere. Nel 1941, con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni, redige il Manifesto di Ventotene, primo tentativo di elaborazione programmatica di una concezione federalista europea. Membro del Partito d’Azione, nel 1956 è tra i fondatori del Partito radicale. È stato collaboratore del settimanale «Il Mondo» (1949-1966). Tra i suoi molti libri: Abolire la miseria (1946), Settimo: non rubare (1952),...

Foto di Gaetano Salvemini

Gaetano Salvemini

1878, Molfetta

Gaetano Salvemini, figura eminente di storico, fu animatore della resistenza al fascismo e tra i fondatori di "Giustizia e libertà".Iscritto al PSI, si occupò di socialismo e questione meridionale, trovandosi spesso in contrasto con il governo di Giolitti. Diresse il settimanale L'Unità (1911-20), influenzando il dibattito politico nazionale. Nel 1925 fondò il quotidiano clandestino antifascista "Non mollare!". In seguito fu arrestato ed espatriò in Francia - dove fu appunto tra i fondatori di "Giustizia e Libertà" -, e poi negli Stati Uniti. Tra le sue opere ricordiamo: Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard, Il ministro della mala vita, Sulla democrazia.Fonte immagine: copertina del volume Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923 (ilMulino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it