Dante e la paternità del «Fiore» - Pasquale Stoppelli - copertina
Dante e la paternità del «Fiore» - Pasquale Stoppelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Dante e la paternità del «Fiore»
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella storia di tutte le letterature del mondo non esiste altra opera anonima a cui, a pari del Fiore, la critica filologica abbia attribuito tanti possibili autori. Questo testo in 232 sonetti, è stato riconosciuto a Brunetto Latini, Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano, Antonio Pucci e altri. Ma è Dante che ha calamitato l'attenzione dei filologi. In questo saggio la questione del "Fiore" viene affrontata nella sua complessità, alla luce di tutta la bibliografia critica prodotta dal 1881 a oggi. Il lavoro vuole dissociare definitivamente Dante dal testo del "Fiore". La proposta di un altro rimatore con titoli più solidi ad accollarsene la paternità, le osservazioni critiche sulla lezione del testo vulgato e l'invito a riconsiderare l'effettiva paternità di alcune rime oggi unanimemente riconosciute all'autore della Commedia sono risultati accessori di rilievo, ma tutto sommato secondari rispetto alla finalità di liberare uno dei più grandi poeti della storia dell'umanità del peso di un'opera che attribuita a un autore di secondo piano può risultare anche interessante, ma guardata dall'altezza di Dante risulta irrimediabilmente inadeguata.

Dettagli

1 aprile 2011
144 p., Brossura
9788884027245

Valutazioni e recensioni

  • Chiara Passeri

    La questione del Fiore è una delle più controverse della storia della nostra letteratura, e sulla sua paternità si sono esercitati i più grandi filologi italiani. Stoppelli propone di guardare l'opera da una prospettiva diversa, non solo dall'interno e dal confronto del testo con passi della Commedia (che pure fa), ma valutando i dati esterni. Lo studioso arriva a proporre una candidatura già avanzata in precedenza, ma apportando nuovi elementi, avvalorati da una convincente spiegazione. D'altro canto, mancano alcuni riferimenti a studi recenti, che vanno invece in altre direzioni.

Conosci l'autore

Foto di Pasquale Stoppelli

Pasquale Stoppelli

ha insegnato Filologia della letteratura italiana alla Sapienza di Roma. Su Machiavelli ha pubblicato: La “Mandragola”: storia e filologia, Roma 2005 e Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma 2007. Ha inoltre curato le seguenti edizioni di testi machiavelliani: Mandragola, Milano 2006; Teatro. Andria, Mandragola, Clizia, Roma 2017 (Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli) e nelle nostre edizioni Commedia in versi. Da restituire a Niccolò Machiavelli (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it