Dante e Sant'Umiltà. Alighieri e Rosanese Negusanti: analogie e collegamenti testuali, dalla «selva oscura» al «volar senz'ali» - Lucio Megliola - copertina
Dante e Sant'Umiltà. Alighieri e Rosanese Negusanti: analogie e collegamenti testuali, dalla «selva oscura» al «volar senz'ali» - Lucio Megliola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Dante e Sant'Umiltà. Alighieri e Rosanese Negusanti: analogie e collegamenti testuali, dalla «selva oscura» al «volar senz'ali»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La formazione culturale di Dante e in particolare il ruolo dei mistici sulla sua opera è oggetto da anni di attenzione da parte degli studiosi: nonostante gli sforzi compiuti, la critica ha più volte sollecitato studi sull’ambiente religioso in cui il Poeta è vissuto. Per alcuni di questi ricercatori è addirittura impossibile continuare a studiare le opere di Dante senza tener presente questo particolare aspetto. Il libro allora affronta i contatti tra Alighieri e Umiltà da Faenza, al secolo Rosanese Negusanti, monaca benedettina vallombrosana, dotata di eccezionali carismi, vissuta a Firenze dal 1226 al 1310 e autrice di quindici componimenti, da lei stessa ritenuti ispirati, che farebbero della Santa la prima "dottoressa cristiana" italiana.

Dettagli

Libro universitario
146 p., Brossura
9788832761672

Valutazioni e recensioni

  • Lavoro notevole per la mole di documentazione analizzata e le fonti storiche e letterarie citate. L’elaborato mette in luce, nel contesto storico della Firenze trecentesca, un particolareggiato e attendibile quadro indiziario per avvalorare l’ipotesi di una quanto mai plausibile conoscenza e influenza di vita e di opere tra Umiltà e Dante. L’autore di questo testo spinge il lettore ad interessarsi e ad interrogarsi; egli prospetta scenari diversi, evidenzia dettagli passati sotto silenzio, ipotizza soluzioni alternative, documenta fatti che sarebbero potuti accadere in quel determinato contesto storico e sociale. Questo lavoro si qualifica a pieno titolo quale saggio di Letteratura che oltre a contribuire alla ricostruzione della formazione culturale e spirituale di Dante e Sant’Umiltà, a mio avviso, per l’intuizione e originalità delle ipotesi formulate e per il contesto avvolto dall’aurea di mistero della dimensione medievale, ha tutte le potenzialità per porsi alla base di uno sviluppo in forma di romanzo-storico capace di catapultare il lettore nell’epoca e nel momento in cui entrambi i personaggi hanno convissuto in Firenze tessendo trame e intrecci capaci di suscitare l’atmosfera e provocare la giusta suspence del viaggio spazio-temporale della lettura senza il rischio di incappare, grazie al rigoroso lavoro svolto di ricostruzione delle fonti, in un’informazione decontestualizzata o falsata da teorie “fantasiose” o derive concettuali o ideologiche.

  • L' autore di questo testo appartiene a quella categoria di ricercatori che ritengono fuorviante continuare a studiare le opere di Dante senza tenere in debita considerazione l'ambiente religioso in cui il Sommo Poeta è vissuto e il ruolo dei mistici sulla sua opera. Lucio Megliola, tra questi, è il primo che, partendo da una propria intuizione, ha sviluppato attraverso un lavoro rigoroso di studio e di confronto di numerose fonti storiche e letterarie, l'ardua ricerca delle prove dei possibili contatti tra Alighieri e Umiltà da Faenza, al secolo Rosanese Negusanti, monaca benedettina vallombrosana dotata di eccezionali carismi. Un testo ricchissimo di riferimenti ed eventi, puntualissimo, poderoso e allo stesso tempo lieve, che a prima lettura può spaventare per la necessità di un frequente rimando alla lettura delle note bibliografiche, ma che si rivela sempre più avvincente per l'approccio scientifico-investigativo con cui l'autore fornisce via via nuovi indizi sulle molteplici possibilità di incontro, conoscenza e di reciproca influenza tra Dante e Santa Umiltà. Quest'anno, a 700 anni dalla morte, molte sono le iniziative letterarie per celebrare Dante Alighieri e, tra le tante pubblicazioni che circolano sul Sommo Poeta (alcune davvero insulse), questa ritengo sia tra le più originali e oneste.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it