Dante temponauta. Dal tempo dell'uomo al tempo di Dio
Il Tempo è un argomento vasto come il cosmo. È stato al centro delle riflessioni di molti pensatori, poeti, artisti e scienziati di tutti i secoli, e Dante non è stato da meno. Tuttavia, è uno dei pochi che riesce a trasmettere la sua visione del Tempo in forma narrativa e non speculativa. Emerge dal racconto della sua esperienza una dinamica temporale non lontana da quella concepita dalla scienza moderna. Ma non tutto ciò che scrive Dante è frutto della sua fantasia. Egli fu a stretto contatto con la Sapienza esoterica cristiana, dimostrando dalla prima alla terza Cantica una grande conoscenza della tradizione Ebraica o Cabbalah; dall'assimilazione profonda di queste culture, il Tempo, lo Spazio e il Cosmo acquistano in lui una profondità concettuale che solo un vero teologo come Dante sa raccontare con umiltà e amore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:25 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it