Dar spirto a' marmi, a i color fiato e vita. Giorgio Vasari scrittore - Vincenzo Caputo - copertina
Dar spirto a' marmi, a i color fiato e vita. Giorgio Vasari scrittore - Vincenzo Caputo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Dar spirto a' marmi, a i color fiato e vita. Giorgio Vasari scrittore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se si volesse cercare una formula, che riassuma il senso di questa indagine sulla scrittura del pittore Giorgio Vasari, essa potrebbe sicuramente essere individuata sul piano poetico. Nei versi di un sonetto di accompagnamento alle Vite risiede, infatti, il significato profondo della produzione letteraria vasariana. In esso (Questo si dona a voi, donna gradita) la raccolta biografica e, in generale, la scrittura dell'artista si configurano efficacemente come un mezzo per "dar spirto a' marmi, a i color fiato e vita". Non è solo la riproposizione del principio classicista della scrittura che vince la morte, al quale pure si allude ('dare vita' nel senso di permettere alle opere di esistere nel tempo), ma è anche l'idea di una funzione più ampia da affidare alla 'penna' rispetto al 'pennello'. Il libro delle vite e la produzione letteraria finiscono per vivificare le creazioni artistiche, per originare in loro il principio immateriale della vita, che le eleva su un gradino più alto rispetto al piano della pura materialità. L'atto della scrittura, che si configura sostanzialmente come atto di narrazione e di descrizione relativo a immagini dipinte o scolpite, diviene l'unico in grado di fornire il soffio vitale a opere che potrebbero ai più apparire morte, di accendere e, quindi, di generare il moto in immagini che potrebbero ai più apparire statiche.

Dettagli

16 luglio 2015
178 p., Brossura
9788891712417

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Caputo

Vincenzo Caputo

è professore associato di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, membro del Consiglio scientifico del Master di II livello in Drammaturgia e cinematografia e coordinatore della Summer School «Partenope dentro lo schermo. Tra cinema, teatro e letteratura». Oltre a studi sulla letteratura del Cinquecento, ha dedicato particolare attenzione alla produzione teatrale soprattutto di area meridionale. Tra le sue pubblicazioni: con Cristiana Anna Addesso e Pasquale Sabbatino, I volti di Partenope. La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone, Roma 2013; La «pittoresca conversazione». Letteratura, teatro e arti figurative a Napoli tra Otto e Novecento, Roma 2014.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it