Storia e avventure di David Copperfield, costretto ad affrontare la vita dura dell'Inghilterra del diciannovesimo secolo mentre è alla ricerca di un suo posto nel mondo. La narrazione è in prima persona, retroattiva, quasi una memoria scritta della vita di un uomo che si guarda indietro e rivive i momenti salienti del cammino che lo ha portato dove è adesso. Personaggi memorabili, certo, uno stile che non lesina sull'ironia e (purtroppo) sul sentimentalismo tipico dei romanzi dell'epoca, David Copperfield è - per stessa ammissione dell'autore - un romanzo molto autobiografico, mentre la vicenda del giovane Copperfield si intreccia con le bassezze dell'Inghilterra vittoriana e la brutale trasformazione della società imposta dalla rivoluzione industriale delle macchine. Diversamente da Thackeray e dal suo gustoso La fiera della Vanità, David Copperfield non incide con particolare efficacia nei problemi a cui accenna (i rischi del gioco finanziario, lo sfruttamento del lavoro minorile, le strade di Londra senza legge, le scarse qualità dei professionisti legali che vanno letteralmente a caccia di clienti ecc.) e si limita a seguire il giovane Copperfield nella rievocazione della sua vita tormentata e (per certi aspetti) avventurosa. Nondimeno, anche se mi è piaciuto meno del succitato capolavoro di Thackeray, David Copperfield è una di quelle letture che non si possono interrompere una volta iniziate. Non fosse altro per farsi beffe dell'ingenuità quasi costante del protagonista.
David Copperfield
Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 settembre 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Luciano Ferri 17 maggio 2018
David Copperfield è considerato all'unanimità il capolavoro di Dickens e leggendolo è facile comprenderne la ragione. Acclamato come perfetto esempio di romanzo di formazione vittoriano, David Copperfield è in realtà molto di più: è un'opera straordinaria che pur avendo 160 anni risulta ancora attualissima ed ha ancora tanto da dire e d insegnare! Attraverso la storia di David, prima bambino maltrattato e infine scrittore di successo e uomo appagato, Dickens ci offre momenti di divertimento e di riflessione straordinariamente intrecciati con le vicende toccanti e coinvolgenti dei suoi indimenticabili e incredibilmente realistici personaggi: il viscido e meschino Uriah Heep, l'intelligente e paziente Agnes, la sciocca e tenera Dora, la tenace e simpaticissima zia Betsy, l'affascinante, immorale e infido James Steerforth, la tormentata, perspicace e appassionata Rosa Dartle, l'affidabile e volenteroso Tommy Traddles, la debole e "perduta" Emily, la pentita e redenta Martha Endell... Personaggi da cui imparare e in cui è facile immedesimarsi.
-
Personaggi memorabili, certo, uno stile che non lesina sull'ironia e (purtroppo) sul sentimentalismo tipico dei romanzi dell'epoca, David Copperfield è - per stessa ammissione dell'autore - un romanzo molto autobiografico, mentre la vicenda del giovane Copperfield si intreccia con le bassezze dell'Inghilterra vittoriana e la brutale trasformazione della società imposta dalla rivoluzione industriale delle macchine. Diversamente da Thackeray e dal suo gustoso La fiera della Vanità, David Copperfield non incide con particolare efficacia nei problemi a cui accenna (i rischi del gioco finanziario, lo sfruttamento del lavoro minorile, le strade di Londra senza legge, le scarse qualità dei professionisti legali che vanno letteralmente a caccia di clienti ecc.) e si limita a seguire il giovane Copperfield nella rievocazione della sua vita tormentata e (per certi aspetti) avventurosa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it