De gestis Italicorum post Henricum VII Cesarem (Libri I-VII). Testo latino a fronte. Ediz. critica - Albertino Mussato - copertina
De gestis Italicorum post Henricum VII Cesarem (Libri I-VII). Testo latino a fronte. Ediz. critica - Albertino Mussato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
De gestis Italicorum post Henricum VII Cesarem (Libri I-VII). Testo latino a fronte. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
55,10 €
-5% 58,00 €
55,10 € 58,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume offre la prima edizione criticamente fondata, arricchita da note di contestualizzazione e commento, dei primi sette libri del De gestis Italicorum post Henricum septimum Cesarem di Albertino Mussato (1261-1329), in cui si narrano le turbolente vicende d'Italia (soprattuto dell'Italia centro-settentrionale) dall'agosto 1313 (morte dell'imperatore Enrico VII) ai primi mesi del 1316. una posizione privilegiata è riservata a padova, patria dell'autore, impegnata in quel momento in un acceso conflitto con Cangrande della scala; ma tormentata pure al suo interno da tensioni crescenti, talvolta con esiti cruentissimi, come il tumulto dell'aprile 1314. Ricco è anche il resoconto della cruciale battaglia di Montecatini del 1315, la magnifica impresa dell'altro grande ghibellino di quegli anni, uguccione della faggiuola, descritto con finezza di analisi politica e psicologica nella sua quasi irresistibile ascesa.

Dettagli

10 giugno 2019
438 p., Brossura
9788884509123

Conosci l'autore

Foto di Albertino Mussato

Albertino Mussato

(Padova 1261 - Chioggia 1329) uomo politico e letterato italiano. Guelfo, intonò ai suoi ideali sia i trattati storici, sul modello di Livio (Historia augusta Henrici VII Caesaris, De gestis italicorum post Henricum VII Caesarem), sia i tre canti del poema in esametri De obsidione dominis Canis Grandis de Verona. La tragedia di struttura senechiana Ecerinis (contro Ezzelino da Romano), composta nel 1314 e subito notissima (procurò a M. l’incoronazione poetica nel 1315), unisce la sensibilità dello storiografo e quella del filologo (M. era infatti allievo di Lovato de’ Lovati e scrisse i dialoghi di argomento o tono senechiano Evidentia tragediarum Senecae, Contra casos fortuitos) e costituisce il primo esempio in Europa di tragedia modellata sui classici. Le 18 epistole in versi latini (d’incerta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail