De la nuit - CD Audio di Maurice Ravel,Robert Schumann,Bela Bartok,Denes Varjon
De la nuit - CD Audio di Maurice Ravel,Robert Schumann,Bela Bartok,Denes Varjon
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
De la nuit
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


The Indipendent ha attribuito a Dénes Várjon uno dei doni più preziosi: poter proporre qualcosa di familiare facendolo sembrare nuovo. Questa capacità del pianista ungherese si mostra nell'esplorazione di Fantasiestücke di Schumann, Gaspard de la nuit di Ravel e Im Freien di Bartók - un viaggio illuminante attraverso tre mondi di immaginazione poetica. Come scrive Jürg Stenzl nelle note di copertina, ”tutte e tre le opere sono audaci incursioni in linguaggi fondamentalmente nuovi, che hanno superato di molto i limiti del loro tempo. Richiedono pianisti per i quali il virtuosismo trascendentale è una seconda natura”. L’incisione dei Fantasiestücke op. 12 segue il lavoro compiuto insieme a Carolin Widmann sulle Sonate per violino di Schumann - una registrazione inondata di premi e lodi (ECM 2047) – oltre il contribuito a Romancendres di Heinz Holliger (ECM 2055), una meditazione creativa sulle romanze andate perdute di Schumann. Várjon si eleva elegantemente alle sfide di Gaspard de la nuit di Maurice Ravel, un brano composto nel 1908 che trae ispirazione dalla raccolta di versi del poeta proto-simbolista Aloysius Bertrand; brano notoriamente impegnativo in particolare nel terzo movimento, "Scarbo", destinato a ritrarre le maliziose scorribande notturne di un folletto, in un contesto che il compositore ha descritto come "una caricatura del romanticismo". L'album si conclude con Bartók, un compositore che per Dénes Várjon rappresenta l'importanza del radicamento nella tradizione popolare ungherese. Im Freien, scritto nel 1926, evoca suoni della natura, strumenti e canti popolari, in un quadro di nuove sonorità che enfatizzano in particolare l’aspetto percussivo del pianoforte.

Dettagli

3 luglio 2018
0028948170036

Conosci l'autore

Foto di Maurice Ravel

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Fantasiestücke Op.12: 1. Des Abends
Play Pausa
2 Fantasiestücke Op.12: 2. Aufschwung
Play Pausa
3 Fantasiestücke Op.12: 3. Warum?
Play Pausa
4 Fantasiestücke Op.12: 4. Grillen
Play Pausa
5 Fantasiestücke Op.12: 5. In Der Nacht
Play Pausa
6 Fantasiestücke Op.12: 6. Fabel
Play Pausa
7 Fantasiestücke Op.12: 7. Traumes
Play Pausa
8 Fantasiestücke Op.12: 8. Ende Vom Lied
Play Pausa
9 Gaspard De La Nuit: 1. Ondine (Original Version)
Play Pausa
10 Gaspard De La Nuit: 2. Le Gibet (Original Version)
Play Pausa
11 Gaspard De La Nuit: 3. Scarbo (Original Version)
Play Pausa
12 Im Freien: 1. Mit Trommeln Und Pfeifen (Original Version)
Play Pausa
13 Im Freien: 2. Barcarolla (Original Version)
Play Pausa
14 Im Freien: 3. Musettes (Original Version)
Play Pausa
15 Im Freien: 4. Klänge Der Nacht (Original Version)
Play Pausa
16 Im Freien: 5. Hetzjagd (Original Version)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore