Un libro che è riuscito a toccarmi nel profondo. Sono scoppiata in lacrime leggendo l'ultimo capitolo. Mi sono affezionata ai sette protagonisti tantissimo. Lettura fortemente consigliata <3
Dea wave. Il castello invisibile
Una favola moderna per tutti coloro che amano i film di Miyazaki e la magia delle storie al confine tra incubo e sogno.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
serena 30 dicembre 2024bellissimo
-
Lusio 24 gennaio 2024Possiamo aiutarci
Kokoro è una studentessa delle scuole medie che, a causa del bullismo, anche violento, subito da alcune sue compagne di classe, non riesce più ad andare a scuola. Anzi, non riesce nemmeno ad uscire di casa senza accusare i sintomi di un attacco di panico. Ma un giorno, lo specchio della sua cameretta si illumina, diventando il passaggio per un castello abitato da una misteriosa bambina con una maschera da lupo sul volto. Assieme a Kokoro ci sono altri sei ragazzi come lei e sono stati attirati in quel castello perché la misteriosa bambina lupo ha concesso loro la possibilità di trovare una chiave nascosta che permetterà, a chi la troverà, di esaudire un suo desiderio. Ma prima della chiave, Kokoro e gli altri ragazzi troveranno qualcosa di molto più prezioso e potente. Usando l'espediente di un fantastico che non si distacca dal realismo, Mizuki Tsujimura racconta l'allegoria di un percorso di ripresa, racconta come le anime ferite e dilaniate dai propri lupi cattivi possano aiutarsi a vicenda per riappropriarsi di quelle esistenze che sono state loro strappate dalla cattiveria e dall'ignoranza del mondo. Un romanzo commovente che mi sentirei di consigliare come lettura nelle scuole medie e superiori, dove potranno trovare cuori disposti ad accogliere l'insegnamento del castello invisibile e della bambina lupo che lo abita.
-
Monique Pasini 11 giugno 2019
A volte é difficile trovare la propria strada, accettare se stessi e affrontare il presente in cui si vive. Con questo libro, forse si torna un po’ adolescenti, ma di certo da molti spunti su cui riflettere anche quando si è “grandi”. Nella storia non c’è solo una protagonista, ma ci sono altri personaggi che con le loro storie vanno a intersecarsi perfettamente con quella di Kokoro. Il tutto costeggiato da uno squisito richiamo alla favole con colpi di scena! L’ambientazione è fantastica, attraverso uno specchio è possibile giungere in una realtà quasi fiabesca, con un castello magico che custodisce la chiave per la stanza dei desideri. E dei ragazzi “problematici” che desideri potrebbero mai avere? Personalmente mi è piaciuto molto, una storia introspettiva caratterizzata da momenti bui ma anche felici che ti fanno riflettere sull’importanza dei piccoli gesti e di come questi possono fare del bene senza che c’e ne rendiamo conto. La lettura è molto scorrevole e piacevole, si legge che è una meraviglia, un testo adatto a tutti poiché non si smette mai di crescere e di scoprire nuove parti di noi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it