Decamerone - Giovanni Boccaccio,Emanuele Luzzati - copertina
Decamerone - Giovanni Boccaccio,Emanuele Luzzati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Decamerone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

13 dicembre 2002
168 p., ill. , Brossura
9788886178150

Valutazioni e recensioni

  • Il libro narra di un gruppo di giovani ( sette ragazze e tre ragazzi) che durante la peste si rifugiano presso una chiesa, intrattenendosi con passatempi vari ed in particolare raccontando a turno delle novelle. L'opera presenta una grande varietà di temi, di ambienti, di personaggi estremamente attuali. La mia novella preferita è "Chichibio e la gru". Se non l'avete già fatto vi consiglio di leggerla, non rimarrete delusi!

  • Un'opera immortale dalla struttura complessa quanto ordinata che vale tutto il tempo speso nel leggerla. Boccaccio, padre della prosa italiana, ci regala questa raccolta di cento novelle, raccontate per bocca dei suoi personaggi, tre donne e sette uomini, relegati ai confini della società per scappare dalla peste che infuriava nelle strade della Firenze del 1300. I dieci giovani riescono a scappare alla morte e deliziarci con questi racconti che spaziano su numerosi temi, ancora estremamente attuali, seppur scritti in un’epoca lontana.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

1313, Firenze

Nato da un amore illegittimo del padre, da piccolo viene mandato a Napoli a far pratica mercantesca; ma dopo un'infelice esperienza Boccaccio decide di dedicarsi completamente alle lettere sotto il consiglio delle più autorevoli figure della corte napoletana. La vita signorile della città angioina incide profondamente nella sua formazione. Decide così di scrivere romanzi d'amore dominati dalla figura femminile di Fiammetta, di cui Boccaccio è innamorato.Nel 1340 viene costretto dal padre a ritornare a Firenze; tra difficoltà economiche continua a scrivere opere ed epistole. Questo duro contatto con le necessità della vita, gli apre la via a più dirette esperienze nella sua città. Si prepara a scrivere il Decameron, l'opera che corona...

Foto di Emanuele Luzzati

Emanuele Luzzati

1921, Genova

Emanuele Luzzati (1921-2007) a sei anni sognava di fare il cuoco o il pittore. Gli piaceva disegnare e passava anche tutto il giorno a colorare i suoi schizzi. Dei libri guardava più che altro le illustrazioni. Ma prima di poterne realizzare lui stesso dovette diventare famoso con le scenografie per il teatro. Per Gallucci ha illustrato Alla Fiera dell’Est, Pasqualino Marajà, L’armata Brancaleone, Ho visto un Re e Il Presepio. Di alcune storie scriveva anche i testi, come per I paladini di Francia e per le sue versioni dell’Uccello di fuoco, dei Tre fratelli, della Ragazza cigno e di Cantastorie (Gallucci). Più di tutto, però, lo appassionava disegnare - raccontava - perché poteva farlo pensando solo a cosa sarebbe piaciuto a lui da bambino....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail