Del coraggio e della passione. L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954) - Eugenia Tognotti - copertina
Del coraggio e della passione. L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954) - Eugenia Tognotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Del coraggio e della passione. L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La storia di Adelasia Cocco si spinge oltre la vicenda biografica e va al cuore della vita sociale e politica da fine Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo, passando per due guerre e la dittatura fascista. Nel mezzo il vertiginoso “salto” dalla Sardegna al continente per studiare medicina; gli studi tra Pisa e Sassari, dove si laurea; il contrastato accesso alla condotta medica a Nuoro; il difficile percorso professionale da medico condotto a ufficiale sanitario a direttore del laboratorio provinciale di igiene e profilassi. Nata a Sassari nel 1885, era figlia di un cancelliere di tribunale, folklorista e scrittore, amico di Grazia Deledda, la cui dirompente strategia di emancipazione aveva fatto colpo sulla giovane A., che già coltivava il sogno di diventare medico. Elegante, colta, coraggiosa, sicura di sé, sfida il prefetto che, nel 1914, non vuole firmare la sua nomina a medico condotto, e affronta a cavallo strade dissestate e malsicure per raggiungere i malati. Nel 1923, dopo l'ascesa al potere di Mussolini, è messa sotto accusa per la sua “compiacenza” nei confronti di una maestra antifascista; negli anni Trenta la sua indisponibilità a diventare strumento della politica demografica e sanitaria del regime la espone ai continui attacchi dell'amministrazione provinciale. Con risoluta determinazione resiste al tentativo delle autorità locali di privarla del posto di direttrice del laboratorio. Una prova di resilienza, la sua, che apre una finestra sulla misconosciuta opposizione al regime di tante donne. Prefazione di Rosy Bindi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 marzo 2025
194 p., Brossura
9788835164043

Conosci l'autore

Foto di Eugenia Tognotti

Eugenia Tognotti

Eugenia Tognotti è Professore ordinario di Storia della Medicina e Scienze umane, saggista ed editorialista. È responsabile del Centro Studi CSAPS del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari. I suoi interessi di ricerca sono volti alla storia della medicina e della sanità, temi che sono anche al centro di un’intensa attività pubblicistica e saggistica. Tra le sue monografie Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia (Ed. Laterza, 2000). La Spagnola in Italia, Storia dell’influenza che fece temere la fine del mondo (2ªed. FrancoAngeli 2015). Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione. 3 secoli di controversie (FrancoAngeli 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail