È un peccato avere tra le mani alcuni tra i migliori personaggi della storia e non sfruttarli al meglio: Leonardo, Michelangelo, Fracastoro e Machiavelli. 4 grandi uomini che potevano benissimo essere 4 sconosciuti perché, effettivamente, questi personaggi non hanno dato nulla alla trama: la soluzione è arrivata a loro per vie traverse e tramite altre persone. Ma perché?! Speravo in molto di più, magari in qualche anneddoto, qualcosa di davvero machiavellico, e invece no: trama carina, ma nulla di che. Un giovane Michelangelo, che si può dire essere il vero protagonista in quanto gli altri fanno da contorno, si troverà, costretto da Machiavelli, ad indagare, insieme a Leonardo da Vinci e Fracastoro, su alcuni misteriosi delitti che insanguinano Firenze. Mi dispiace che non mi abbia catturato come speravo, perchè i presupposti per un bel libro c'erano tutti: rinascimento, Firenze, i migliori artisti del momento e misteri da risolvere.
I delitti dell'anatomista
Un giallo a tinte forti con una trama a prova di bomba, che ci porta all’interno delle menti dei veri protagonisti del Rinascimento grazie a una ricostruzione storica magistrale.
Firenze, 1505. Alcuni misteriosi delitti insanguinano le strade della città: le vittime non vengono solo uccise, ma anche anatomizzate secondo i più scrupolosi dettami della scienza. Niccolò Machiavelli, capo della Seconda Cancelleria, riceve l’incarico di assicurare rapidamente alla giustizia l’autore degli efferati omicidi, costringendo Michelangelo Buonarroti, Leonardo Da Vinci e Girolamo Fracastoro a indagare negli ambienti dell’arte e della medicina. Sarebbe facile trovare un colpevole a tutti i costi nel sottobosco di ladri, meretrici e zingare dei bassifondi fiorentini, ma solo un medico o un artista dall’anima malata può aver compiuto uno scempio simile. E se il folle e spietato anatomista fosse proprio uno di loro tre? Mentre gli improvvisati detective s’impegnano a superare le reciproche diffidenze per catturare l’assassino, un mostro cerca vendetta. Sullo sfondo di una Firenze in pieno subbuglio, tra feste di carnevale e rivolte di piazza, ha inizio una frenetica caccia all’uomo. Un giallo a tinte forti con una trama a prova di bomba, che ci porta all’interno delle menti dei veri protagonisti del Rinascimento grazie a una ricostruzione storica magistrale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it